TERRA MATER
N. F. Parise
Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] Zeit., XXXV, 1877, tav. 3. Rilievo dell'Ara Pacis: G. Moretti, Ara Paci, Augustae, Roma 1948, tav. XXII. Rilievo di Cartagine: Mosaic Pavements, II, Princeton-Londra 1945, tavv. LXII, b; LXXXI, b; LXXXIV, d; XC, d. Mosaico di Filippopoli: Annale ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus)
N. Alfieri
Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] , Historiae Ausculanae libri IV, Padova 1673; B. Orsini, Descrizione delle pitture, sculture, architetture 1929; F. Frigerio, Antiche porte di città italiche e romane, Como 1935; G. Moretti, L'antico ponte di Cecco, ecc., in Boll. d'Arte, IV, 1924, ...
Leggi Tutto
CIBO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Figlio di Franceschetto e di Maddalena de' Medici, nacque a Roma il 6 maggio 1508 (o, secondo alcuni, nel 1505). Nipote da parte di padre di Innocenzo VIII e [...] Bosello di Aiello.
Fonti e Bibl.: G. B. Guesnay, Provinciae Massiliensis... Annales..., Lugduni 1657, 454; A. Virgili, Francesco Berni, Firenze 1881, pp. 499 s.; G. E. Moretti, Il card. Ippolito dei Medici, in Arch. stor. ital., XCVIII (1940), pp. ...
Leggi Tutto
FRANCISCI, Giuseppe
Silvana Toppetti
Nacque a Todi il 2 febbr. 1817 da Francesco, conte di Baschi, e da Costanza Piccini; primo maschio di quattro fratelli, ereditò il titolo nobiliare.
Dopo aver studiato [...] Valeri, come il Fattorini e soprattutto F. Moretti, ricevettero in quegli anni. Oltre al completamento della cattedrale, A. e F. Francisci, b. B, 1859, doc. II; F. Fontana, b. E, doc. VII, n. 30, 1862; b. D.D. doc. 23, 1850; b. N., doc. XXVI, 1853 (nn ...
Leggi Tutto
BARDETTI, Stanislao
Luigi Moretti
Nacque il 13 nov. 1688 a Castell'Arquato (Piacenza) da Cristoforo e da Margherita Maraschi; nel 1704 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Novellara di Modena. [...] il 6 marzo 1767.
Gli studi sugli antichi italici, cui il B. aveva atteso per lunghi anni, videro la luce, ad opera di di Insubria (1765) e J. Durandi (che pure era in polemica col B.) con il suo Saggio su la storia degli antichi popoli d'Italia (1769 ...
Leggi Tutto
GILIBERTO (Gilberto), Onofrio
Lucinda Spera
Nacque a Solofra, presso Avellino, probabilmente nel primo ventennio del XVII secolo. Nel 1643 risulta laureato in giurisprudenza.
Il G. trascorse molto probabilmente [...] ' suoi parenti".
Fonti e Bibl.: N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, pp. 132, 334; A. Moretti, pref. a G.B. Molière, Commedie scelte, I, Milano 1880, pp. XXXVI s.; B. Croce, Di O. G. e del suo "Convitato di pietra", in Id., Aneddoti di varia ...
Leggi Tutto
Alessandro
M.L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo fra la fine del 12° e i primi anni del 13° secolo. L'unica opera da lui firmata è il portale del fianco settentrionale, prospiciente il chiostro, della [...] Sud und Mittelitalien, Graz-Köln 1957, p. 87.
M. Moretti, Architettura medievale in Abruzzo (dal VI al XVI secolo), Abruzzen und Molise. Kunst und Geschichte, München 1983, pp. 86, 158.
A. B. Di Risio, L'abbazia di S. Giovanni in Venere, Chieti 1987. ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Bernardo
Silvia Moretti
Figlio secondogenito di Niccolò e Marietta Corsini, nacque nel novembre (il giorno 8?) del 1503 a Firenze, mentre il padre si trovava a Roma a seguire i lavori del [...] di Stato in Roma, Perugia 1901; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, Firenze 19787, passim; G.B. Furiozzi, Notizie sulla famiglia di Machiavelli, in Machiavellismo e antimachiavellici nel Cinquecento, Atti del Convegno, Perugia 30 sett ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Capena
Marco Rendeli
Capena
Antica città del Lazio (gr. Καπίννα; lat. Capena, Capenas), di cui le fonti letterarie ricordano la fondazione (Cato, Orig., XXX, 48; [...] prec.).
G. Gazzetti, Il territorio capenate, Roma 1992, pp. 6-21.
A.M. Moretti Sgubini, s.v. Capena, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I, 1994, pp. territorio, ibid., pp. 413-20.
A. Camilli - B. Vitali Rosati, Nuove ricerche nell’Agro Capenate,in N. ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Giovanni Cristoforo
Luigi Moretti
Nacque a Sassocorvaro il 2 marzo 1658; addottoratosi in utroque iure (1678), si trasferì a Roma, ove entrò nelle grazie del cardinale C. Barberini, di cui [...] Roma 1891, pp. 313 ss.; A. Bacchini, La vita e le opere di G. M. Lancisi, Roma 1920, p. 114; P. Franciosi, Mons. G. C. B…, in Atti e Mem. d. Deput. di storia patria per le Marche, s. 5, I (1937), pp. 127 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica, V, Patavii ...
Leggi Tutto
moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
moretto
morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano fenomeno di melanismo (sono in genere...