BAIARDI, Ottavio Antonio
Luigi Moretti
Nacque a Parma il 10 giugno 1694 dal conte Paolo Camillo, appartenente a famiglia assai legata ai Famese; abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1717 e si addottorò [...] e ministro di Carlo di Borbone, ebbe l'incarico di illustrare i monumenti di Ercolano che proprio in quegli anni tornavano alla luce.
Il B., al quale non si lesinarono i mezzi, si pose al lavoro tra le gelosie e le invidie dei dotti napoletani: in un ...
Leggi Tutto
GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo
Arnaldo Ganda
Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] Venezia, che agiva tramite il procuratore Maurizio Moretti, l'"apotheca in qua de presenti fit bb. 438 (28 febbr. 1489), 439 (5 ott. 1490); Notaio Canevari Gian Francesco, b. 578 (7 maggio 1490, 28 giugno 1490); Notaio Clerici Antonio, bb. 1049 (30 ...
Leggi Tutto
TITTONI, Angelo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 10 dicembre 1812 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, primogenito di una famiglia numerosa.
La famiglia Tittoni apparteneva alla categoria dei ‘mercanti [...] Roma, Archivio storico capitolino, Consigli generali - Congressi di magistratura e sezione, voll. 2 e 100; Titolario generale, Titolo 21 B 1/90; Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Archivio, bb. 128 e 243; Biblioteca di storia moderna e ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ulderico
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] del fascio, o quello - neoimperiale - di Rino Moretti, Ferrara, coll. Scardino) e una evidente attenzione - La mostra d'arte, in Corriere padano, 16 maggio 1943; B. Ghiglia, Primo contatto collettivo fra artisti e cittadinanza, in Corriere del ...
Leggi Tutto
AVOGARO degli Azzoni, Rambaldo
Luigi Moretti
Figlio del conte Marcantonio e di Maria Francesca di Rovero, nacque a Treviso l'11 nov. 1719: la sua famiglia aveva rappresentato un ruolo eminente nell'ambito [...] eccessivo di erudizione (cfr. Corpus Nummorum Italicorum, VI,Roma 1922, pp. 225-237). Edificanti ed erudite sono le Memorie del b. Enrico morto in Trivigi l'anno 1315; con una dissertazione sopra s. Liberale, e gli altri santi, i corpi de' quali ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Gian Domenico
Luigi Moretti
Nacque il 13 marzo 1676a Mereto di Tomba (Udine), terzo dei quattordici figli del conte Giovanni Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti; la famiglia era la più [...] sua vita tra Aquileia e Mereto. Di qui, senza dubbio, una certa ristrettezza di visuale e un certo provincialismo culturale, innegabili nel B. malgrado gli alti meriti.
Del 1717 è il suo primo scritto noto, la Lettera sopra le corniole ed altre gemme ...
Leggi Tutto
DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] -900; R. Garrucci, Vetri ornati di figure in oro, Roma 1864; G. Moretti, Antica tazza di vetro con figure e fregi d'oro, in Boll. d'Arte Museo Nazionale di Firenze, in Miscell. St. Arte in onore di I. B. Supino, Firenze 1933, pp. 1-22; C. R. Morey, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca
Marco Rendeli
Gravisca
Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] , 44- 45, 76, 84, 97, 99, 122-24.
L. Moretti, Epigraphica. Sulle iscrizioni greche di Gravisca, in RFil, 112 (1984), and its Emporion at Gravisca. A Case in Maritime Trade in the VIth Century B.C., in Thracia Pontica, 3 (1986), pp. 46-53.
Id., s.v ...
Leggi Tutto
MANNO di Bandino
Simona Moretti
Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] morto.
Di M. non sono noti la data e il luogo di morte.
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Mss., B.123: M. Oretti, Notizie de' professori del disegno… (sec. XVIII), I, cc. 3-4, 8; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna ...
Leggi Tutto
MONTIERI (Montier), Luigi
Clizia Magoni
Nacque a Bologna nel 1694 da Luigi Montier, nativo di Parigi e di professione orologiaio, e Lucia Codici di Bologna. Fu battezzato con i nomi di Luigi Antonio [...] le carte), gli incisori (Giovanni Canossa e Giuseppe Moretti) e i librai (Giovanni Gabriele Nobili e Pietro Cavazza , Notizie degli scrittori bolognesi, VI, Bologna 1788, pp. 81 s..; G.B. Comelli, Il governo «misto» in Bologna dal 1507 al 1797 e le ...
Leggi Tutto
moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
moretto
morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano fenomeno di melanismo (sono in genere...