FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] di Firenze, VI (1981), pp. 3-176.
Si veda, inoltre: G. B. Piazza, Eulogio romano, II, Roma 1698, p. CXVII; G. M. Crescimbeni Bibliothèque choisie, Amsterdam 1699, pp. 93-94; L. Moretti, Le Grand Dictionnaire historique ou le mélange curieux de l' ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] , pp. 141 s.; L. Moretti, Notizie e appunti su G.B. Piazzetta, alcuni piazzetteschi e G.B. Tiepolo, in Atti dell’Istituto veneto e Umbria. Atti del I Convegno, Pergola… 1997, a cura di G.B. Fidanza, Ponte San Giovanni 1999, pp. 131-136; S. Zanuso, G ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] La pittura veneziana del Seicento, I, Milano 1981, pp. 86 s.; B. Suida Manning, Palma Giovane and M. P. in New York private Palazzo Albani, XII (1983), 1-2, pp. 170-175; L. Moretti, Nuovi documenti sul Ponzone e sul Forabosco, in Arte veneta, XL (1986 ...
Leggi Tutto
Indipendente, cinema
Serafino Murri-Bruno Roberti
Caratteristiche del cinema indipendente
Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] -Cinquanta, caratteristica di una produzione di tipo commerciale (b-movies), basata sui generi più popolari (horror, western come, successivamente, una personalità quale quella di Nanni Moretti (il cui lungometraggio d'esordio, Io sono un autarchico ...
Leggi Tutto
VARISCO, Bernardino
Mauro Visentin
– Nacque a Chiari, in provincia di Brescia, il 20 aprile 1850, da Carlo, direttore del ginnasio locale, e da Giulia Bonatelli, sorella del filosofo Francesco Bonatelli.
Il [...] C. Ottaviano, Il superamento dell’immanenza in B. V., in Archivio di filosofia, 1934; P. Carabellese, B. V., in Enciclopedia italiana, XXXIV, Roma 1937, s.v.; M.F. Sciacca, B. V., in Logos, 1937; T. Moretti-Costanzi, Il problema dell’uno e dei molti ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] Teresa Negri, Milano 1904, pp. 301-307; P. Moretti, Saggio di miniature del secolo XV illustranti il "Canzoniere a Milano nella seconda metà del Quattrocento, Milano 1913, p. 587; B.C. Cestaro, Rimatori padovani del secolo XV, Venezia 1914, pp. 104 ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, f. 9234, b. 3373; A. Malatesta, I socialisti italiani durante la guerra, di F. Della Peruta, Roma 1975, ad ind.; P. Moretti, I due socialismi. La scissione di Palazzo Barberini e la nascita ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] Bibl.: Necrologio, in L'Ospedale Maggiore, VII (1920), pp. 193 s.; B. Rossi, R. G., ibid., II (1914), numero speciale in onore del G Città di Sanremoper la broncologia 1975, a cura di A. Moretti, Sanremo s.d., pp. 73-82; A. Hirsch, Biographisches ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] Franco Albini, Giulio Carlo Argan e Luigi Moretti), parve a Tafuri un emblematico ritratto in L’architettura. Cronache e storia, XV (1969), 163, pp. 53-55; B. Zevi, Cronache di architettura, VI, Dalla scomparsa di Le Corbusier all’habitat di Montreal ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] con al diritto la testa nuda di Guidobaldo barbuto e il monogramma "B.C." e al rovescio la scritta "In mem. aete... erit J. Gelli, in Emporium, XV (1902), p. 138; J. Gelli-G. Moretti, Gli armaroli milan., Milano 1903, pp. 75 s., tavv. XLVI s.; A ...
Leggi Tutto
moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
moretto
morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano fenomeno di melanismo (sono in genere...