FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd.,Consiglio dei dieci, b. 106) spicca, infatti, la dicitura "D. Thomas Friscus", con aggiunta di G. Martinioni (1663), a cura di L. Moretti, Venezia 1968, p. 85; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] Bari, XV (1972), pp. 179-200; C. Violante, Il Medioevo, in Federico Chabod e la ‘nuova storiografia’ italiana. 1919-1950, a cura di B. Vigezzi, Milano 1984, pp. 71-98; T. Fiore, G. P.e la sua protesta laica, a cura di F. D’Episcopo, Manduria 2001; E ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] : contributo alla storia degli studi paleotipici in Italia, in Studi offerti a R. R. direttore de “La Bibliofilia”, a cura di B. Maracchi Biagiarelli - D.E. Rhodes, Firenze 1973, pp. 1-76; R. R., un fiorentino alla Baronta, Firenze 1992; Per R. R ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] risale l’indiretta collaborazione con l’intagliatore Giuseppe Maria Moretti, al quale, secondo la testimonianza di Giovanni Pietro Bologna 1982, p. 147; S. Maria della Steccata a Parma, a cura di B. Adorni, Parma 1982, pp. 77 s., 80; D.M. Pagano, I « ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] #n; Milano, Biblioteca francescana, Mss., G.B. Burocco, Descrittione Chronologica Principii, Progressi, Santità di potere e prassi di governo, Roma 2006, pp. 19, 140; A. Moretti, Da feudo a baliaggio. La comunità delle Pievi della Val Lugano nel XV- ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] ’arte asiatica già sperimentata da Gaetano Moretti nel mausoleo Crespi di Capriate d’Adda Milano, a cura di M.T. Fiorio, Milano 2006, pp. 132 s.; B. Berta, La formazione della figura professionale dell’architetto. Roma 1890-1925, tesi di dottorato ...
Leggi Tutto
MARONI, Giancarlo (Giovanni)
Filippo Spaini
– Figlio terzogenito di Bortolo e di Destinata Passerini, nacque ad Arco, nel Trentino, il 5 ag. 1893; nel 1913 per problemi di omonimia cambiò il nome Giovanni [...] dell’Accademia di Brera, dove ebbe per maestri Gaetano Moretti nel corso di architettura e Giuseppe Mentessi in quello realizzata con fondi statali. L’accondiscendenza, più volte manifestata da B. Mussolini, si spiega anche con la ferma volontà di ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] 173; M. Giardelli, Via dei malcontenti, Firenze 1971, pp. 142 s.; B.M. Bacci, Ricordo di E. S., in Giornale di bordo, III ( -1964, a cura di G. Polimeni, Pavia 1999, p. 66; M. Moretti - A. Palazzeschi, Carteggio, IV, 1963-1974, a cura di L. Diafani ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] Galeazzo jr. – Giuseppe), includendo la figura di Cristoforo Moretti; Pietro Vitali (1818) fu il primo a far I, San Benedetto Po 1981, pp. 301-303, figg. 35-37; G.B. Biffi, Memorie per servire alla storia degli artisti cremonesi (ante 1807), a cura ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] Croce, G. Levi Della Vida, G. De Luca, L. Spitzer, B. Nardi).
Sulla biografia si vedano: il volumetto celebrativo A. S. tra amici e scolari, Sarzana 1967 (con scritti di M. Moretti, A. Palazzeschi, E. Giachery, M. Marti, F. Brambilla Ageno, M. Puppo ...
Leggi Tutto
moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
moretto
morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano fenomeno di melanismo (sono in genere...