PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] Vorg., VII, 1926, p. 321, s. v. Lunula; B. D. Filow, Die archaische Nekropole von Trebenischte am Okrida-See, la péninsule Ibérique, in Préhistoire, II, 1933, p. 195; G. Moretti, Il Guerriero italico e la necropoli di Capestrano, in Bull. Paletn. ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Bartolino
Paolo Rosso
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] Chittolini, Azzano San Paolo 2008, pp. 202-227; M.P. Moretti, In margine a due testimoni del centone di Proba: Milano, O. Pecere, II, Cassino 2010, pp. 537-575; S. Brusa, B. V. commentatore dell’Ecerinis di Albertino Mussato, in Aevum, XCII (2018a), ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] con cui Sensani collaborò si ricordano Goffredo Alessandrini (Seconda B, Cavalleria), Mario Camerini (Il cappello a tre punte, (catal., Firenze), Livorno 1995, pp. 12-17, 48 s.; M. Moretti - A. Palazzeschi, Carteggio, I, 1904-1925, a cura di S. ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] Marucelliana, Mss., A.CCXXIII.1; A.LXXV.214; A.CCIL.4; B.VII 26, cc. 375r-384v; F.O. Mencke, Historia vitae di San Pantaleo di Roma, Roma 1952, pp. 169 s.; M. Moretti, Le ‘lettere’: appunti su insegnanti e insegnamenti, in Storia dell’Università di ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] L. Michelini Tocci, I medaglioni romani e icontorniati del Medagliere Vaticano, Città del Vaticano 1965, pp. XVIII-XIX; L. Moretti, Note sull'arch. F. B., in Studi in on. di A. Corsano, Manduria 1970, pp. 443 ss.; A. Giuliano, Alcune più recenti ric ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] andranno ascritte all’inventiva di librettisti come De Gamerra, Moretti, Sertor, Verazi, più di altri attenti a captare di un Allegro moderato assai per orchestra.
Fonti e Bibl.: J.-B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, III ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] Hälfte des 20. Jahrhunderts, Berlin 1967, pp. 148 s.; B. Marteau, Henri Marteau. Siegeszug einer Geige, Tutzing 1971, ad in Paganini, Genova e la musica, a cura di G. Isoleri - M.R. Moretti - E. Volpato, Genova 2003, pp. 77-100; L. Inzaghi, C. S ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] a un congruo periodo di decondizionamento presso Madre Teresa di Calcutta» (B. Placido et al., in L’Affare Rambo, www. youtube.com/watch?v=Ogvq6HXsPz4).
Apparve inoltre nei film di Nanni Moretti Come parli frate? (1974) e Io sono un autarchico (1976 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] . 142, 163-166, 185, 217-221, 258-260, 268 s.; B. Caruso, D. R.: un architetto fra tardo Seicento e primo Settecento, di R. Pallucchini, II, Roma 1995, pp. 163-249; L. Moretti, La chiesa di San Stae, in Splendori del Settecento veneziano (catal., ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] suo comportamento non lineare verso il compagno di cella Silvio Moretti, dal quale era poi stato separato, e verso il di G. Berti - F. Della Peruta, Rovigo 2004, ad ind.; B. Luiselli, San Pellegrino 15 luglio 1848: giallo del reduce dello Spielberg. ...
Leggi Tutto
moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
moretto
morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano fenomeno di melanismo (sono in genere...