MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] in Études sur le XVIIIe siècle, VIII (1981), pp. 25-52; B. Bray, Nouveaux modes critiques dans un roman épistolaire: l'"Espion du Grand- Il romanzo, I, La cultura del romanzo, a cura di F. Moretti, Torino 2001, pp. 625-631; F. Acun, The Image of ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] opera del M. risale al 1534 – ma, secondo alcuni, al 1530 (Moretti, 1843, p. 32; De Toni, 1901, p. 12) – con la pubblicazione raccolta dalle sue opere, a cura di L. Banchi, Siena 1872; G.B. De Toni, Commemorazione di P.A. M., Siena 1901; Id., I ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] morte di A. Canova (1922), Il timoniere con l'effigie di B. Mussolini (1925), per la Battaglia del grano (1926), Roma (1927 con l’altorilievo della Pietà (1914-19), la tomba Moretti per Blessano con l'apprezzata statua della Vergine saggia (o ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] Comprende il busto scultoreo del defunto, opera di Egidio Moretti.
Nel settembre del 1551 gli era stato concesso di alla fine del Cinquecento, Roma 1996, ad ind.; M.B. Guerrieri Borsoi, I restauri romani promossi dal cardinale Fabrizio Veralli ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] Angeli, D. Maggiotto e Maffeo Foresti, in Arte veneta, XXXVII (1983), pp. 235-241; L. Moretti, Notizie e appunti su G. B. Piazzetta, alcuni piazzetteschi e G. B. Tiepolo, in Atti dell'Istit. veneto di scienze, lettere ed arti, CXLIII (1984-1985), p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] S. Carrà, F. Parisi, I. Pasquon et al., Milan 1982, pp. 3-6.
History of polyolefins, ed. R.B. Seymour, Tai Cheng, Dordrecht-Boston 1986.
P. Pino, G. Moretti, The impact of the discovery of the polymerization of the α-olefins on the development of the ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] architetti, a cura di M. Labò, Roma 1947; Mor. [L. Moretti], Casa in Roma sui Monti Parioli architettura di Amedeo Luccichenti e V. contemporanea in Roma, a cura di V. Bacigalupi - G. Boaga - B. Boni, Roma 1965, schede c10, c11, c20, fe, g3, m10 ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] 442; ibid., XXXII, 1964, p. 161; M. Moretti, La tomba Martini-Marescotti, Roma 1966. Abitato: M. Moretti, in Arch. Cl., IX, 1957, p. 18 ss.; .) e una coppia di anfore corinzie di tipo B a decorazione metopale. Dalla 365 provengono tre deliziosi ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] S. Mamante a Medicina, avendo come padrino il rev. Domenico Moretti e come madrina la nonna materna Ursula Ghelli.
Vedova nel 1754, di Stato di Bologna, Assunteria d’Istituto - Accademia Clementina, b. 30, n. 11, 1781 (Requisiti per l’aggregazione di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] N. G. e il rococò europeo, Atti… 1982, Udine 1984; L. Moretti, Novità documentarie su N. G., ibid., pp. 15-23; E. Martini opere di N. G., in Arte veneta, XXXIX (1985), pp. 173 s.; B. Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri. Arte e storia dei grandi ...
Leggi Tutto
moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
moretto
morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano fenomeno di melanismo (sono in genere...