MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] Promotori dell’iniziativa, insieme con il M., furono G. Dorfles, B. Munari e A. Soldati. L’unione assunse in seguito la mostra di arte astratta, in Libera Stampa, 10 marzo 1950; Sp. [L. Moretti], Scuola d’arte a Novara, in Spazio, 1952-53, n. 7, pp. ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] Gianni Santuccio, Randone, Antonio Battistella, Marcello Moretti, Franco Parenti, Mario Feliciani, Lia Zoppelli Milano 2016; L. Lunari, Il Maestro e gli altri, Milano 2016; B. Portesan, Lettere a un Maestro e per conoscenza a uno scrittore di drammi ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] , Paris 1983; L. De Filla, G. Merlini, I. Moretti, La chiesa di San Giovanni in Jerusalem alla Magione di Poggibonsi, Crusader Castles, Cambridge 1994; Santa Maria Nova di Soligo, a cura di B. Termite, T. Ragusa, Treviso 1994; H. Sire, The Knights of ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] gennaio 1798), musiche cerimoniali d’encomio (su versi di Moretti) per l’incoronazione di Paolo I e per gli sposalizi opera italiana fra Settecento e Ottocento, München 2011, pp. 234-237; B. Brover-Lubovsky, Between Parma and St. Petersburg: G. S.’s ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] de Fécamp, I, Fécamp 1959, pp. 27-44, 321 s.; J. Marilier, Guillaume de V., in Catholicisme, V, Paris 1962, coll. 384 s.; B. de Vregille, Le copiste Audeband de Cluny et la Bible de Guillaume de Dijon, in L'homme devant Dieu. Mélanges offerts au père ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] della pubblicazione di Prose e del romanzo autobiografico Il signor Luigi B., s’intensificarono i suoi soggiorni a Roma. Qui divenne amico e italiani, avvicinandosi in particolare al poeta Marino Moretti. Dopo una prima mostra in giugno alla Galerie ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] T. 32). Colonne sostituiscono i sostegni, per esempio Milano, Collezione Moretti (C. 34; T. 42), Würzburg 959 (T. 61); Oliveri, Frammenti della commedia fliacica, 2a ed., Napoli 1947; T. B. L. Webster, South Italian Vases and Attic Drama, in Class. ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] centr. dello Stato, Mostra della rivoluzione fascista, fondo G. M. Serrati, b. 141, f. 31); MyLife as a Rebel, New York 1938 e 1968 comunista italiano, II, Torino 1969, ad Indicem; P. Moretti, I due socialismi. La scissione di palazzo Barberini e la ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] 454-61). Cfr., poi, il fascicolo personale nel Casellario politico centrale, b. 1957, f. 707-69, presso l'Archivio centrale dello Stato G. Feltrinelli, V (1962), pp. 541-846; P. Moretti, I due socialismi, Milano 1975, ad Indicem; Il movimento operaio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] della nobiltà dell'illustriss. famiglia Cybo, Genova 1588, p. 108; G.B. Spinola, Commentari delle cose successe a' Genovesi dal 1572 sino al 1576 età moderna, Genova 1995, p. 16; M.R. Moretti, "In lode et gloria d'alcune signore et gentildonne ...
Leggi Tutto
moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
moretto
morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano fenomeno di melanismo (sono in genere...