Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] Mack Sennett, Charlie Chaplin, Thomas Ince, Rex Ingram, Cecil B. DeMille, Marshall Neilan, Frank Borzage. In quegli anni, soprattutto in piccolo molti r. europei (come in Italia Nanni Moretti) ‒ fondare una propria società e produrre autonomamente i ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] nn. 26-28, tavv. XXIII-XXIV; D. Ohiy, Die Aegineten, I, Monaco 1976, allegati B-C, E; M.-F. Billot, Recherches sur le sphinx du Louvre CA 637, in BCH, 1989, pp. 277, 298-300; A. M. Sgubini Moretti, Tomba a casa con portico nella necropoli di Pian di ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] verso sera al lume delle fiaccole (δᾷδες νιμϕικαί) (Cat. Br. Mus., B 174; D ii; Collignon-Couve, n. 1341); si apriva con il . sacrificale (cfr. il piccolo e il grande fregio dell'Ara Pacis, in Moretti, Ara Pacis Augustae, tav. 28 ss.: v. vol. i, fig. ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] nel 1560-61 a Clusone, quivi viene ritratto da Moroni (cfr. G.B. Moroni, a cura di S. Facchinetti, Milano 2004, pp. . Scritti … in mem. di T. Pignatti, a cura di M.A. Chiari Moretto Wiel - A. Gentili, Padova 2008, s.v.; Giovanni Bellini, a cura di M ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] un suo taccuino conservato nella Biblioteca Marciana (Moretti, 1973), e una copia ancora quattrocentesca da Messina a Palazzolo Acreide, in L'Arte, IX (1906), p. 452; B. Berenson, The North Italian Painters of the Renaissance, New York-London 1907, pp ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] fino alla concorrenza della quota di legittima;
b) il legittimario perde il diritto di agire con delle terminologia legislativa e della sistematica del codice, in Dossetti, M.-Moretti, C., La riforma della filiazione, Bologna, 2013, 76 ss.; ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] lista di democratici e fu sconfitto.
Dopo l’ascesa al potere di B. Mussolini, quando nell’agosto 1923 venne in discussione al Senato la 1996, ad indicem. Sulla questione universitaria: M. Moretti, La questione delle piccole università dai dibattiti di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] pp. 34, 45, 49; Lettere di negozi del... Cinquecento, a cura di B. Nicolini, Bologna 1965, pp. 22, 174 n. 13; Relazioni di amb. ven il figlio Andrea: F. Sansovino, Venetia…, a cura di L. Moretti, Venezia 1968, p. 407; G. Tassini, Iscrizioni... di S. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] 338; J. Haig Gaisser, Catullus and his Renaissance readers, Oxford 1993, pp. 82-85; S. Pasquazi, B. G., in Storia di Ferrara, a cura di W. Moretti, VII, Il Rinascimento, La letteratura, Ferrara 1994, pp. 110-112; F. Fucile, Per l'edizione dei Carmina ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] b. 169 (luogotenente in Friuli); Padova, b. 81 (podestà a Padova); b. 297 (provveditore generale); Archivio proprio Contarini, b 352, 580; G. Tassini, Curiosità veneziane, a cura di L. Moretti, Venezia 1964, pp. 229-30; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879 ...
Leggi Tutto
moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
moretto
morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano fenomeno di melanismo (sono in genere...