DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] di A. Buffardi, ibid. 1972, ad vocem; Scrittori politici..., a cura di B. Widmar, Milano 1964, passim alle pp. 139-570; F. Sansovino, Venetia ... nobilissima…, a cura di L. Moretti, Venezia 1968, p. 371; A. M. Salviati, Correspondance..., a cura di P ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] scene della Vendetta di Nino, di F. Moretti, rappresentata nel 1808 a Reggio Emilia.
Dotti e l'architettura bolognese del Settecento, Bologna 1969, ad indicem; Disegni teatrali dei B. (catal., Venezia), a cura di M.T. Muraro - E. Povoledo, Vicenza ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] argomento era contemplata (Croce a Gentile, 3 ottobre 1910, in B. Croce, Lettere a Giovanni Gentile, a cura di A. . A. Savorelli, Gentile storico della filosofia italiana, pp. 15-32; M. Moretti, Gentile, D’Ancona e la scuola ‘pisana’, pp. 65-116; R. ...
Leggi Tutto
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] che Masci «gli aveva tolto il saluto», ma «egli non meritava riguardi» (B. Croce, G. Prezzolini, Carteggio. 1904-1945, a cura di E. Giammattei, e la marcia su Roma, Brescia 1990.
M. Moretti, I. Porciani, Il reclutamento accademico in Italia. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] di Napoli (1652), I, Trieste 1858, pp. 19-21; G. Moretti [Ioseph Moretús], De obsidione Fontirabiae, s.l. né d. (ma 1655 . stor. per le prov. nap., XLVIII (1926), pp. 74 n., 75; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Napoli 1925, p. 109; Id., Uomini ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] C. Dollo, Astrologia e astronomia in Sicilia: da F. M. a G.B. Hodierna, 1535-1660, in Giorn. critico della filosofia italiana, VI (1986), presentate al Convegno tenuto a Ferrara… 1995, a cura di W. Moretti - L. Pepe, Firenze 1997, pp. 119-141; J.-P. ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] Pauly-Wissowa, VIII, 1913, col. 1735 ss., s. v.; L. Moretti, Iscrizioni agonistiche greche, Roma 1953, pp. 89 ss.; 94 ss. Per 'aggiornamento bibl. e i risultati di nuovi scavi cfr. Fasti Archaeologici, I sez., 3 b; II, 2 d; IV, i d; V, i d; VI, i d. ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] Adalberto Libera, Amedeo Luccichenti, Vincenzo Monaco e Luigi Moretti per le Olimpiadi del 1960.
Al blurring urbano si ripudiato «stili, abitudini inerti, frasi fatte, modi codificati» (B. Zevi, Storia e controstoria dell’architettura in Italia, 1997, ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] 5, i; I. Scott Ryberg, op. cit., p. 117 s., tav. xli, fig. 6ì b. Sarcofago del Museo di Pretestato a Roma: Arch. Anz., lii, 1937, c. 482 s., fig. i. Testa dell'Ara Pacis: G. Moretti, L'Ara Pacis Augustae, Roma 1938, tav. 27; G. M. A. Richter, Ancient ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] «Le Grazie» (1920-24), si aggiunsero presto altri nomi prestigiosi come Moretti, A. Panzini, G.A. Borgese, Ada Negri. Più complessa e patrocinato da Vittorio Emanuele III, con presidente onorario B. Mussolini e presidente di fatto il ministro della ...
Leggi Tutto
moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
moretto
morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano fenomeno di melanismo (sono in genere...