Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] F. Rodolico, Le pietre delle città d'Italia, Firenze 1953.
(A. Moretti)
2. - Uso e commercio di roma. - Ad eccezione di alcune Organizzazione: L. Bruzza, in Ann. Ist., 1870, p. 106 ss.; J. B. Ward Perkins, in Journ. Rom. Stud., XLI, 1951, p. 89 ss. ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] motivare Rossi «non furono soltanto i <Pag=319, Col=B/>suoi interessi di Schio, né tantomeno questioni di principio», ma Roma 1882, p. 336.
35. Cf. Luigi Sormani Moretti, La Provincia di Venezia. Monografia statistica-economica-amministrativa, ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Sansovino, Della origine et… fatti delle famiglie illustri…, Vinegia 1609, c. 103; B. Tasso, Delle lettere, Padova 1733-51, I, ad ind. e pp. Maurolico, in Torquato Tasso e l'università, a cura di W. Moretti - L. Pepe, Firenze 1997, pp. 124 s., 128 s ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] , in Rev. de Philologie, N. S. VI, 1932, p. 118 ss.; B. Schweitzer, Studien zur Enstehung d. Porträts bei den Griechen, in Berichte der Sächs. Ak lista che ne ha dato alcuni anni or sono L. Moretti (v. più avanti, Mo.). Le fonti antiche che riguardano ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] ne hanno sia per l'Egitto sia per la Mesopotamia); b) le liste sincroniche di re, che indicano la contemporaneità 1949-51, pp. 351-380; la lista dei vincitori di Olimpia in L. Moretti, Olympionikai, in Mem. Acc. Lincei, ser. VIII, vol. VIII, 1957, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] Questo sistema sarà alla base di due grandi opere: il Salone B di Torino Esposizioni (1947) e l’Aula Paolo VI (1967). per la costruzione della Stock Exchange Tower (con Luigi Moretti) e operò in Brasile per il progetto dell’ambasciata italiana ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] da collezione e scavi: A. M. Sgubini Moretti, Museo Archeologico «G. Moretti», S. Severino 1972; M. T. picene ed il vino palmense, in Picus, IV, 1984, pp. 55-93; M. B. Carre, Les amphores de la Cisalpine et de l'Adriatique au début de l'Empire, ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] stabiliscono (come già osservava Franco Moretti nell'introduzione a Polizieschi classici) Mord und Totschlag, Berlin 1931 (tr. it.: La polizia indaga, Milano 1932).
Fallois, B. de (a cura di), Simenon, Milano 1962.
Ferrini, F., Il ghetto letterario, ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] immagine divistica della vecchia star di film western di serie B si travasò nell’immagine del leader della grande nazione. azioni politiche autonome. Se Berlusconi era ‘sceso in campo’, Moretti scende in piazza: a un comizio del centrosinistra, l’ ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] VI sec. a.C., in Prospettiva, 9, 1977, p. 2 ss.; M. Moretti, Cemeteri, Novara 1977, nn. 89-91; L. Quilici, S. Quilici Gigli, Art in Etruria and Latium during the First Half of the Fifth Century B.C., in Entretiens, XIII, 1966, p. 81 ss.; M. Sprenger, ...
Leggi Tutto
moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
moretto
morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano fenomeno di melanismo (sono in genere...