NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] , in Studi Etr., xxviii, 1960, p. 209 ss. Tomba della Nave, Tarquinia: M. Moretti, in Boll. d'Arte, 1960, p. 346 ss.
6. Roma: monetazione: I. B. Graser, Die ältesten Schiffdarstellungen auf Münzen, Berlino 1870. Graffiti di Delo: Delos, viii, 1 ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] mattoni crudi. Un tardivo esempio di tale impiego si ha nella cinta muraria di Arezzo.
b) M a g n a G r e c i a. - Anche se stabiliti, , Londra 1956; A. Maiuri, Pompei, Roma 1958; id., Arte e civiltà nell'Italia antica, Milano 1960.
(A. Moretti) ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] di Venezia nella vita privata, III, Bergamo, 1929, p. 101 n.; B. Katterbach, Referendarii..., Città del Vaticano 1931, p. 289 per il nipote 14, 60; Il Rinascimento a Ferrara..., a cura di W. Moretti-J. Salmons, Ravenna-Cardiff 1984, pp. 136, 138; E. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Franc. Barbari epistolas, Brixiae 1741, pp. 60, 135, 373 s.; B. Facio, De viris illustribus, Florentiae 1745, pp. 17 s.; A. l'umanesimo a Ferrara, in Storia di Ferrara, VII, a cura di W. Moretti, Ferrara 1994, pp. 16-55; M. Villoresi, Da G. a Boiardo: ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] Boston), pp. 30-31, nn. 47-48 (Firenze), pp. 39-40, nn. 71 a, b, e (già Musignano), p. 31, n. 49 (Copenaghen), pp. 50, 87, n. 89 Palermo, 9-13 dicembre 1996), Ravenna 1997, pp. 839-52.
A.M. Moretti Sgubini, s.v. Vulci, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] 1876 venne nominato prefetto di Venezia l’emiliano Luigi Sormani Moretti (nato a Reggio Emilia il 3 dicembre del 1834, ’Italia liberale, Roma 1997).
6. A.S.V., Gabinetto di Prefettura (1866-1871), b. 40, 15, 6/1.
7. Ibid., 15, 7/1; cf. anche Nico ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] Die drei Tempel am Forum Holitorium, Roma 1903, pp. 26, 55, 67; A. J. B. Wace, in Ann. Br. Sch. Athens, IX, 1902-3, p. 211 ss.; in in Bull. Soc. arch. Alex., XXXII, 1938, p. 189 ss.); G. Moretti, Ara Pacis, Roma 1950, p. 232 ss.; D. Levi, in Ann. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] Testa fittile veiente del tempio dell'Apollo, in Scritti in onore di B. Nogara, Roma 1937; A. Andrén, Una testa fittile del V di A. Calderini e R. Paribeni, III, Milano 1956; M. Moretti, Lastre dipinte inedite di Cere, in Arch. Class., IX, 1957; A ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] si permise di 'bocciare' scrittori come Palazzeschi, Moretti e Stuparich sapevano che i voti contrari nascevano dallo alla poesia; il secondo, istituito dall'uomo d'affari e mecenate B. Dobloug, è conferito ogni anno a uno scrittore svedese e a uno ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] 56), pp. 143-81.
R. Bartoccini - C.M. Lerici - M. Moretti, La tomba delle Olimpiadi, Milano 1959.
M. Cagiano de Azevedo, Saggio su 1991), pp. 163-208.
A. Mandolesi, Scavi e scoperte. Tarquinia. b) Località Acquetta, in StEtr, 58 (1992), pp. 557-60.
M ...
Leggi Tutto
moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
moretto
morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano fenomeno di melanismo (sono in genere...