La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] Giulia: Atlante storico-linguistico-etnografico del Friuli (ASLEF) di G.B. Pellegrini, 6 voll., 1972-1986;
5) Toscana: Atlante lessicale Giovanni Moretti e risalente ai primi anni Ottanta. Edite alcune prove di cartografazione (G. Moretti, Carte ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] Ferri, Stele “Daunie”, in BdA, 47 (1962), pp. 103-14.
B.M. Scarfì, Gioia del Colle (Bari). L’abitato peucetico di Monte Sannace, nel Piceno, in MonAnt, 35 (1933), coll. 265-450.
G. Moretti, Il guerriero italico e la Necropoli di Capestrano, in BPI, n. ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] Goetze, Warfare in Asia Minor, in Iraq, XXV, 1963, pp. 124-130; B. Hrouda, Der assyrische Streitwagen, ibid., pp. 155-158; H. W. F. Poetry, Berkeley-Los Angeles-Londra 1979.
Italia: M. Moretti, Trevignano Romano. La tomba dei Flabelli, Viterbo 1970; ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] col tempo: realismo e provvidenza, in Il romanzo, a cura di F. Moretti, Torino 2002, IV, pp. 315-347, nonché M. Barkun, A 2007, un omonimo film-documentario, con regia di Oren Jacoby.
96 W.B. Yeats, Una visione, Milano 1973, p. 288.
97 «Una nota ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] seguito un regolare corso di studi.
Bibliografia
B. Amante, Codice scolastico vigente – Raccolta -Sicania, Messina 2007, 1° vol., pp. 193-253.
G. Fioravanti, M. Moretti, I. Porciani (a cura di), L’istruzione universitaria, 1859-1915, Ministero per i ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] 2, 364 d.C.
21 h.A. Sev. Al. XLV,2. Cfr. B. Salway, Travel, itineraria and tabellaria, in C. Adams, Travels and Geography in 2004.
107 Serv., Aen. 6,532, cit. in G. Moretti, Gli Antipodi. Avventure letterarie di un mito scientifico, Parma 1994, p ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] , XI, 1927- 28, p. 14 ss.; id., in Prakt, 1958, p. 230 ss.; B. Ch. Petrakos, in ADelt, XXII, 1967, Chron., p. 450 ss.; id., in AAA, 1991, p. 670 ss.; CXVI, 1992, p. 681; J.-Ch. Moretti, Théâtres d'Argos, Atene 1993, p. 3 ss.
Bura (Kastro, Diakopto; ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] .
9, 13-15, pp. 903, 906-907 (1096, 1131, 1139).
65. B. Cecchetti, Il vitto dei Veneziani, p. 45.
66. L. Lanfranchi, Documenti dei S. Lorenzo, nr. 20, p. 39.
92. Luigi Sormani Moretti, La pesca, la pescicoltura e la caccia nella provincia di Venezia, ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] Formae urbis Romae antiquae2, ivi 1912, p. 48 s.; S. B. Platner, A Topographical Dictionary of Ancient Rome, Londra 1929, s. , p. 478.
Regio V (Picenum)
Ancona: Nissen, ii, p. 417; M. Moretti, in Dioniso, vi, 1937-38, p. 155 ss.; Arch. Anz., 1938, p. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] Brill, 1970, pp. 1-134.
Macdonald 1901-02: Macdonald, Duncan B., Emotional religion in Islam as affected by music and singing. Being a recherches sur la confrérie marocaine des Gnawa, Bergamo, Moretti & Vitali, 1991.
Perkuhn 1976: Perkuhn, ...
Leggi Tutto
moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
moretto
morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano fenomeno di melanismo (sono in genere...