I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] cattolica (sole eccezioni di peso Balbo, Capograssi e Moretti-Costanzi; mentre non furono mai presenti, malgrado e cristianesimo, «Krur», settembre-novembre 1929, pp. 264-273.
13 G.B.M., Una nuova rivista, «Studium», 6, 1928, pp. 323-324.
14 ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] , «Rassegna Mensile di Israel», 60, 1993, pp. 47-70.
49. Venezia, Archivio della Comunità Ebraica, b. 503 «Miscellanea», strida del 21 luglio 1831.
50. L. Sormani Moretti, La Provincia di Venezia, p. 599.
51. Venezia, Archivio della Comunità Ebraica ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] 304; P. Mencacci, M. Zecchini, Lucca romana, Lucca 1982; I. Moretti, R. Stopani, La Toscana (Italia romanica, 5), Milano 1982; Il sul reimpiego dei sarcofagi romani nel Medioevo, Pisa 1982", a cura di B. Andreae, S. Settis, Marburg a. d. L. 1984, pp. ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] indiretta delle foglie primordiali di Xanthium italicum Moretti, in ‟Nuovo giornale botanico italiano" ( Photomorphogenesis, in Physiology of plant growth and development (a cura di M. B. Wilkins), London 1971, pp. 507-556.
Mohr, H., Lectures on ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] Prytanée de Délos, in REA, 99 (1997), pp. 305-24.
J.-C. Moretti, La divinité titulaire du grand autel de la place du théâtre à Délos, in BCH 333-42.
D.U. Schilardi, The Destruction of the LH III B Citadel of Koukounaries on Paros, in J.L. Davis (ed.), ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] ‒ il cui progetto originario è opera di John e Donald B. Parkinson ‒ è stato oggetto di una lunga serie di GIL (Gioventù Italiana del Littorio) a Trastevere, opera dello stesso Moretti (1933-37).
L'attività edilizia è molto intensa anche fuori ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] Piazza, detto “del vinaio”, del II sec. d.C.
Bibliografia
M. Moretti, Ancona, Roma 1945.
M. Gaggiotti - D. Manconi - L. Mercando, Umbria sec. a.C. Il Tempio D, l’ultimo scoperto, a sud del B, mostra una pianta rettangolare di 13,75 x 6,55 m; è del ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] liberale, si deve notare che il sistema britannico, nel frattempo, con B. Disraeli (1804-1881) e E.H. Derby (1826-1893) ha di studi, Colle di Valdelsa-Castelfiorentino 2004, a cura di I. Moretti, S. Soldani, Firenze 2007, pp. 7-34.
M. Almagisti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] . Boersma, Athenian Building Policy from 561/0 to 405/4 B.C., Groningen 1970.
R. Carpenter, The Architects of the and Archives in Classical Athens, Chapel Hill 1999.
J.C. Moretti, The Theater of the Sanctuary of Dionysus Eleuthereus in Late fifth- ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] clero (per esempio don Carlo Comensoli, don Aldo Moretti, don Guido Anelli, don Giuseppe Cavalli) in ”: gli anni del fascismo (1926-1943), in A. Canavero, P. Pombeni, G.B. Re, G. Vecchio, Alcide de Gasperi. Dal Trentino all’esilio in patria (1881 ...
Leggi Tutto
moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
moretto
morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano fenomeno di melanismo (sono in genere...