NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] Alfredo Panzini, Massimo Bontempelli, Francesco Chiesa, Marino Moretti, Riccardo Bacchelli, Corrado Alvaro. Sopravvive fra gli i nomi di sibaritiche e di milesie ne sono una conferma; v. B. Lavagnini, Le origini del romanzo greco, Pisa 1921, p. 55, ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] G. Polver, Radetzky a Verona nel 1848, Verona 1913; G. B. C. Giuliari, Le fonti prime della storia veronese, Verona 1880; illustr. del Lombardo-Veneto, II, Milano 1860; L. Sormani Moretti, La provincia di Verona, Verona 1904; L. Simeoni, Verona, ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] è associata a quella dei suoi inventori, l'italiano G. B. Luppis, ufficiale della marina austro-ungarica (Fiume 1814-Milano 1875 secreti, ecc., Parma 1579; B. Crescenzio, Nautica mediterranea, Roma 1602; T. Moretti, Trattato di artiglieria, Brescia ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] comédies-ballets composte dal M. e, per la parte musicale, da G.B. Lulli, per ordine del re: Le Mariage forcé, eseguito a Parigi il -1757; sono dieci le Commedie scelte di M., trad. da A. Moretti, voll. 2, Milano 1880. E una parte notevole è data al ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] i compositori K. Weill nel musical Street scene (1947) e J. Meyerowitz (n. 1913) in The Barrier del 1950, o l'inglese B. Britten sui testi dello scrittore sudafricano W. Plomer, o lo stesso Nono in Intolleranza 1960 (1961) su testi di A.M. Ripellino ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] oltre ai lavori citt. di Le Gall, Février, Calza, Leon: L. Moretti, Sulle iscrizioni greche di Porto, in Rend. Linc., s. VIII, XIX L. Homo, in Coll. Sodalizio, II (1956), p. 3 segg.; B.M. Felletti Maj, Ostia. La casa delle volte dipinte, in Boll. d ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA (XXVI p. 257; App. II, 11, p. 502)
Luigi MORETTI
Le pubblicazioni di papiri ed ostraca, e gli studî relativi, che dopo la seconda guerra mondiale avevano ripreso con qualche stento, sono [...] (Londra 1950-60) a cura di C. H. Roberts, J. W. B. Barns e H. Zilliacus, con numerosi testi letterarî, teologici e documentarî, e Brooklin Museum Aramaic papyri: new documents of the fifth century B. C. from the Jewish colony at Elephantine (New Haven ...
Leggi Tutto
FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] alloggi per gli atleti olimpionici con la Casa delle armi (arch. Moretti) nell'estremo limite a ovest del Foro, il teatro all' alla stele marmorea del monolito Mussolini (alta sul piano 37 m.), vennero inaugurate da B. Mussolini il 4 novembre 1932. ...
Leggi Tutto
MENANDRO (XXII, p. 839)
Luigi MORETTI
L'opera di M. ci è ora meglio nota, soprattutto per la scoperta di una intera sua commedia in 969 versi, il Δύσκολος (o Μισάνϑρωπος), rappresentato vittoriosamente [...] tre italiane con traduzione: di C. Gallavotti (Napoli 1959), di B. Marzullo (Torino 1959), di C. Diano (Padova 1959); inoltre J. Bingen (Leida 1960), di H. J. Mette (Gottinga 1960), di B. A. van Groningen (Leida 1960), di W. Kraus (Vienna 1960), e ...
Leggi Tutto
FRATI MINIMI (Sacer ordo minimorum)
Gennaro Moretti
È l'ordine religioso fondato da S. Francesco di Paola (v.) nel 1435, approvato da Sisto IV nel 1474 e più volte confermato in seguito da altri papi, [...] nel 1588, fu beatificato da Pio XI nel 1929, il parigino Luigi Hurtrel, ucciso nella rivoluzione francese nel 1792, fu b-atificato da Pio XI nel 1926. Fra gl'illustri per dottrina sono Mersenne, Maignan, Plumier, Feuillet, Galgario, Morini, Jacquier ...
Leggi Tutto
moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
moretto
morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano fenomeno di melanismo (sono in genere...