Tasso, Torquato
Renzo Negri
Mario Fubini
Le frequenti assunzioni di linguaggio dantesco nelle sue opere poetiche (basti un breve saggio per la Gerusalemme Liberata: I 67 3 = If XX 70; II 36 7-8 = Pg [...] Prefazione all'edizione delle Postille, Città di Castello 1895; G.B. Marhesi, Della fortuna di D. nel sec. XVII, 136 e passim; C. Varese, L'Aminfa, ibid., 164; W. Moretti, Tre maestri della tecnica epica tassiana, in " Annali Scuola Norm. Pisa ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] italiane.
Dopo un fidanzamento con un capitano canadese, Robert B. Edwards, Peverelli si unì in matrimonio dopo la fine 2009. Più in generale si vedano: F. Lazzarato - V. Moretti, La fiaba rosa. Itinerari di lettura attraverso i romanzi per signorine ...
Leggi Tutto
Bacon, Francis
Carlo Altini
Figlio di sir Nicholas Bacon, lord guardasigilli della regina Elisabetta I, B. nacque a Londra nel 1561. Sua madre era Anne Cooke, cognata di sir William Cecil, lord Burghley, [...] revolution. The remaking of European thought, New York 1965; H.B. White, Peace among the willows. The political philosophy of Francis nell’Inghilterra degli Stuart, Firenze 2009; M.G. Moretti, Machiavelli e Francesco Bacone, Roma 2011; G. Giglioni ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] di piazza dei Cinquecento (1962-66), con L. Moretti e M. Valori, interessante per l'ardita soluzione di 196-306; L. Benevolo, Storia dell'architettura moderna, Roma-Bari 1978, ad Ind.; B. Regni - M. Ibiery, M. F. a Corviale, in Esiste una scuola ...
Leggi Tutto
FAVOLA
C. Frugoni
La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] Nemea) su chi dei due sia veramente il più forte (Moretti, 1984). In una raccolta derivata da Aviano il soggetto Pietro di Spoleto. La facciata e le sculture, Firenze 1981; J.B. Riess, Political Ideas in Medieval Art. The Frescoes in the Palazzo dei ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] culture, a cura di A. Testaferri, Toronto 1989, pp. 121-129; B. Pischedda, Ritratti critici di contemporanei: A. V., in Belfagor, 1991, vol , 11 gennaio 2016; S. Wood - E. Moretti, Annie Chartres Vivanti: trasnational politics, identity and culture ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] n. 178; 1214, n. 1005; 1261, n. 891; Dieci savi alle decime, b. 47, n. 107; Archivio Gradenigo, bb. 223, 238; G.M. Memmo, Dialogo città nobilissima…, I, Venezia 1998, ad indicem (curato da L. Moretti); M. Sanuto il Giovane, Le vite dei dogi (1474-1494 ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] di Verona. Monografia statistica economica amministrativa, a cura di L. Sormani Moretti, Firenze 1904, parte III, p. 113; R. Fasanari, Gli del disegno assonometrico, Firenze 2003, pp. 56-57; B. Giordano, La Scuola militare di Modena e la nascita di ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] forse di mano della sorella e finanche del padre Agostino (Moretti).
Fonti e Bibl.: A.M. Zanetti, Descrizione di 1983, pp. 119-129; L. Moretti, Notizie e appunti su G.B. Piazzetta, alcuni piazzetteschi e G.B. Tiepolo, in Atti dell'Istituto veneto ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] di Napoli e Caserta.
Sollecitato dal sacerdote genovese G.B. Olivieri, L. iniziò a occuparsi anche del 1929, pp. 93 s.; G. Nardi, Il ven. p. L. e i collegi dei moretti, Milano 1932; A. Gemelli, Il francescanesimo, Milano 1947, pp. 285, 298-303, 305 ...
Leggi Tutto
moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
moretto
morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano fenomeno di melanismo (sono in genere...