PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] veneziana del Settecento, Venezia 1964, pp. 30, 42; L. Moretti, La data degli apostoli della chiesa veneziana di San Stae, in storia dell’arte, XI (1978), p. 105 n. 71; B. Sani, Rosalba Carriera. Lettere, diari, frammenti, Firenze 1985, passim ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] Frari, in occasione della quale l’allora prefetto Luigi Sormani Moretti ebbe a riconoscere con il ministro che il M. «è . Pavanello - G.D. Romanelli, Milano 1983, pp. 151, 179; B. Cinelli, in Il Veneto e l'Austria. Vita e cultura artistica nelle ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] .
Nel 1850 a Genova apparve presso la tipografia Moretti La rivoluzione di Napoli nel 1848; un ‘libretto Edgar Quinet e la religione della libertà, Bari 1968, pp. 124-130; B. Croce, Giornalisti-autori, in La letteratura della nuova Italia, V, Bari ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] Martinelli, Montanari (più della metà in Emilia-Romagna), Mori, Moretti, Moroni, Nardi, Negri, Orlandi, Pagani (metà in Lombardia), socioculturali, in massima parte di fondo germanico e latino;
(b) nomi di tradizione religiosa;
(c) nomi di formazione ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] esplicativo tanto da poter esser riformulate con un semplice infatti (Moretti 1982: 151);
(c) tale: in quanto aggettivo si ) a. Luca è così generoso che tutti gli chiedono soldi
b. Luca è così generoso da chiedergli tutti dei soldi
La frase ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] del Novecento (Atto I e II, 1976), diretto da B. Bertolucci.
Uomini sul Delta fu preceduto da Anche l'ombra C. G., Milano 1964 (con bibl.); C. Bo, G., Martini e Moretti, in Storia della letteratura italiana (Garzanti), IX, Il Novecento, Milano 1969, ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] un busto di un personaggio famoso come quello di G. B. Brocchi (datato 1831), il grande naturalista, grazie al D., in Il Saggiatore, IV (1845), pp. 47-55, 82-92; G. B. Berti, Sul mon. a Palladio eretto... nel Cimitero com. di Vicenza, Vicenza 1845; ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] Nuova Antologia,1°, maggio 1937, pp. 130-136; G. De Luca, A. B. in mano sua e d'altri critici,in Scuola e cultura, XIII (1937), Rèpaci, Compagni di strada,Roma 1960, pp. 153-167; M. Moretti, Illibro dei miei amici,Milano 1960, pp. 243-257 (riprodotto ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] / lì di: vado là di Maria, ci vediamo lì del tuo amico;
(b) per i pronomi, si nota che come clitico dativo sing. si usa spesso scritti, con particolare riguardo per l’uso letterario (Moretti 1985).
La prima proposta sistematica di grafia fu quella ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] (1972), pp. 67-74; G. Bergamini, in G. B. Cavalcaselle, Pitt. friulana del Rinasc., Vicenza 1973, pp. XVII-XXIII; L. Moretti G. B. C. Disegni da antichi maestri (catal.), Vicenza 1973; L. Magagnato, G. B. C. a Verona, Verona 1973; C. L. Ragghianti ...
Leggi Tutto
moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
moretto
morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano fenomeno di melanismo (sono in genere...