NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] espositivi di dimensioni variabili. Il principale tra questi, il salone B, fu completato nel 1948.
La sala a pianta rettangolare, torre di Australia Square a Sydney (1961-67), con Luigi Moretti per le torri di place Victoria a Montreal, costruite su ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] , Omaggio a C. M., in Studi goriziani, XXIV (1958), pp. 17-23; B. Marin, Ricordo di C. M., ibid., XXXII (1962), pp. 100-107; C ), 1, pp. 26-45; 4, pp. 280-290; T. Moretti Costanzi, Un esistenzialista ante litteram: C. M., in L’esistenzialismo. Saggi ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] Spinelli, Pomarance 2002, pp. 42 s., 82 s. 104 s.; B. Furlotti, Le collezioni Gonzaga: il carteggio tra Roma e Mantova (1587 A. Varela Braga, Roma 2016, pp. 119-135; M. Moretti, La decorazione cinquecentesca del chiostro della Ss. Trinità dei Monti, ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] , Notizie di artisti tratte dai documenti pisani, Pisa 1897, pp. 65-67; E. Rocchi, B. P. e la rocca di Ostia, in L’Arte, 1898, pp. 27-31; G. , a cura di G. Morolli - C. Acidini Luchinat - L. Moretti, Cinisello Balsamo 1992, pp. 199-206; F.P. Fiore - M ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] Settecento (catal.), a cura di L. Magagnato, Verona 1978, pp. 127-129; L. Moretti, Documenti e appunti su S. R., in Saggi e Memorie di storia dell’arte, 1978 , in Venezia e la Germania, Milano 1986; B. Aikema Le decorazioni di Palazzo Barbaro-Curtis a ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] della sala capitolare (Ascani, in corso di stampa b), aperta sul chiostro trecentesco, e quelle della Garzelli, Sculture toscane nel Dugento e nel Trecento, Firenze 1969; I. Moretti, R. Stopani, Chiese romaniche in Val di Cecina, Firenze 1970; F. ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] alla sua memoria, Milano 1916 (contiene la commemorazione di Giov. Beltrami, i discorsi di G. Moretti e di G. Rosadi e scritti del B.); C. Macchi, Le opere di C. B., in Rassegna gallaratese di storia e d'arte, IV (1933), pp. 11-16; N. Tarchiani ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] tra i cui membri si trovavano L. Bistolfi, I. B. Supino, G. Moretti, G. Bacchelli - il suo lavoro contrassegnato dal motto " al 1924, coadiuvato nell'esecuzione dal fratello Dante, da B. Boncompagni, e dal Pettinelli, attese alle pitture della sala ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] uomo, macchine, Milano 1983; G. Rancati, F. l'unico, Milano 1988; B. Yates, E. F.: the man, the cars, the races, the machines, Costantino, Catalogue raisonné, Milano 1987. Sul F. pilota cfr. V. Moretti, E. F. pilota, Roma 1987; G. Schmidt, Le corse ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] (19-20 gennaio 1948) vent’anni più tardi dallo stesso Moretti, convinto ormai che l’autore del libro fosse morto; Satta Istruzione, Direzione generale Istruzione superiore, Liberi docenti, 1930-1950, b. 445, f. Satta Salvatore; Ibid., Divisione I, ...
Leggi Tutto
moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
moretto
morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano fenomeno di melanismo (sono in genere...