TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] Tiepolo. A study and catalogue raisonné of the Chalk drawings, I-II, Oxford 1980; L. Moretti, Notizie e appunti su G.B. Piazzetta, alcuni piazzetteschi e G.B. T., in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXLIII (1984-1985), pp ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] e in libri (tra questi ultimi si vedano Rea 1992 e B. Amoroso, Memorie di un intruso, 2016). Anche il cinema e il testo per il teatro Gli occhiali del professor Caffè, di Mario Moretti, scritto e messo in scena nel 2004 e pubblicato in volume nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] (1821-1823), ed. critica diretta da D. Isella, a cura di B. Colli, P. Italia, G. Raboni, 2 voll., Milano 2006.
I e 1840-42, in Il romanzo, a cura di F. Moretti, 5° vol., Lezioni, a cura di F. Moretti, P.V. Mengaldo, E. Franco, Torino 2003, pp. 153 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] morta italiana, 1560-1805, Roma 1984, pp. 139-145; B. Suida Manning, B. S. as painter of still life, in Apollo, CXXI ( processo del 1625: un nuovo documento, pp. 365-372; L. Moretti, L’eredità del pittore: l’inventario dei quadri “al tempo della ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] e Assisi, e si configura, nel suo complesso, come un’anticipazione della zona sud-orientale di tipo mediano (cfr. Moretti 1987: 134-141);
(b) l’area Trasimeno-pievese, che funge invece da snodo fra la Toscana orientale, la zona perugina e quella ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] in lui l’allievo «forse il migliore del nostro Istituto» (Moretti, 1996, p. 19). Benché spesso assente da Firenze a metodologo delle scienze sociali, Soveria Mannelli 1996, pp. 19-68; B. Bracco, Storici italiani e politica estera. Tra S. e Volpe, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, Bari 1967, ad Ind.; G.B. Marino, Lettere, a cura di M. Guglielminetti, Torino 1966, ad Ind.; F. …, Venezia 1968, ad Ind. dell'indice a cura di L. Moretti; Nunziature di Venezia, XI, a cura di A. Buffardi, Roma ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] scuole elementari il G. frequentò l'istituto tecnico L.B. Alberti; nel 1902 si diplomò ragioniere, iscrivendosi poi Conte, F. Curi, L. De Maria, M. Graffi, G. Guntert, M. Moretti, E. Montale, S. Solmi, A. Giuliani, G. Pontiggia); il numero speciale ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] la posizione P e consideriamo alcuni suoi punti, per esempio A, B, C (fig. 87). Il moto è traslatorio se, qualunque ed educazione linguistica, a cura di F. Camponovo & A. Moretti, Firenze, La Nuova Italia, pp. 125-144.
Sabatini, Francesco ( ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] I vedutisti veneziani del Settecento (catal.), Venezia 1967, pp. 54-77; B. Passamani, M. R. e gli incisori bellunesi del ’700 e ’800 veneta, 1983-1984, n. 37, pp. 228-235; L. Moretti, Risarcimento ad Antonio Marini, in Scritti di storia dell’arte in ...
Leggi Tutto
moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
moretto
morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano fenomeno di melanismo (sono in genere...