Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] 119 (la citazione è a pp. 111-112); Bernardino Moretti, Relazione delle solenni Feste fatte dalla Ser. Repubblica di ).
125. Venezia, Museo Correr, ms. Cicogna 2991, c. 49.<Pag=157, Col=B/>
126. R.C. Davis, The War, p. 170; L. Urban Padoan, Le ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] della ragion di stato aristocratica".
39. Luigi Moretti, Bembo, Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani reg. 7, cc. 154v-155, 29 gennaio 1532; ivi, Quarantia Criminal, b. 255 ter.
118. Ivi, Maggior Consiglio deliberazioni, reg. 24, cc. ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Tutta Siena contrada per contrada, Firenze 1988; I. Moretti, Problemi di storia urbana senese, in Scritti in e Goro, ivi, 29, 1990, 2-3, pp. 26-39; B. Boschi, Motivi artistici oltremontani nella scultura e nell'architettura romanica senese, ivi, ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] , Spoletium 15, 1973, pp. 5-16; I. Moretti, R. Stopani, Architettura romanica religiosa a Gubbio e nel Pardi, L'architettura del duomo di Foligno nel Medioevo, ivi, pp. 15-29; B. Lattanzi, Storia di Foligno, Roma 1994; D. Manconi, s.v. Umbria, in ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] Cfr. G. Penco, La vita monastica in Italia, a cura di F.G.B. Trolese, cit., pp. 15-16.
34 Cfr. R. Donghi, La ripresa pp. 294-295.
70 Per le vicende di Marta (Emmanuela) Moretti, Leonilda (Maria Ildegarde) Cabitza, Marzia (Eugenia) Pietromarchi e ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Lett. sull'arte, a cura di E. Camesasca, Milano 1957-60, ad vocem; B. Cellini, Vita, a cura di G. G. Ferrero, Torino 1959, ad vocem; Rinascimento a Ferrara..., a cura di J. Salmons - W. Moretti, Cardiff-Ravenna 1984, ad vocem; A Prosperi, Opere ined. ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] cognomi genericamente lombardi o settentrionali (Colombo, Villa, Moretti, Brambilla e altri) e quelli provenienti dalle aree mondial de linguistique française (CMLF ’08), éd. J. Durand, B. Habert, B. Laks, Paris 2008, pp. 1001-14.
C. Marcato, Nomi ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] interessante per la diffusione di tipologie di tradizione occidentale (Moretti, in Venezia e Bisanzio, 1974).
Il Trecento
Nel San Marco, Arte veneta 15, 1961, pp. 263-271; E.B. Garrison, A Giant Venetian Bible of the Earlier Thirteenth Century, in ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] la RKO. Per questa casa, le produzioni di serie B avevano un ruolo strategico, e gli americani credettero di trovare Ma nello stesso periodo vaga per Roma, spesso negli stessi luoghi di Moretti, Ferreri, che realizza Diario di un vizio (1993), film di ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] . Ferrari, Firenze 1952, pp. 521-531; F. Conti, La "Legenda b. Catharinae senensis" di fr. Raimondo da Capua, in Santa Caterina da Siena, S.,in Augustiniana, XVI (1966), pp. 386-414; R. Moretti, Il dramma della Chiesa in C. da S.,in Ephermerides ...
Leggi Tutto
moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
moretto
morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano fenomeno di melanismo (sono in genere...