GALLARATE (A. T., 24-25-26)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Pio BONDIOLI
Manfredo Vanni
Industriosa cittadina della Lombardia, in provincia di Varese; è posta 41 km. a NO. di Milano, in importantissima posizione [...] far parte della nuova provincia di Varese.
Bibl.: B. Castiglioni, Gallorum Insubrum antiquae sedes, Bergamo 1594; al 1805, a cura di A. Bianchi, Milano 1895; G. Moretti, Quinta relazione dell'Ufficio Regionale per la conservazione dei monumenti di ...
Leggi Tutto
Vanuatu
Marina Faccioli
Silvia Moretti
(App. V, v, p. 728)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
La popolazione, secondo stime ufficiali delle Nazioni Unite, nel 1998 era di 182.000 ab.; [...] PIL.
bibliografia
B. Antheaume et al., Asie du Sud-Est. Océanie, Paris-Montpellier 1995.
Storia
di Silvia Moretti
Nel corso 18 seggi a fronte dei 12 conquistati dall'UPM. Nel marzo 1999 J.B. Bani fu eletto presidente con il voto di tutti i partiti al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] appunti, «Rivista di storia della storiografia moderna», 1993, pp. 319-48.
B. Pisa, Nazione e politica nella Società Dante Alighieri, Roma 1995.
M. Moretti, Salvemini e Villari. Frammenti, in Gaetano Salvemini metodologo delle scienze sociali, a ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] è ventiquattresimo, poi veste la maglia azzurra al Tour nella squadra B, capitanata da Magni.
La vittoria gli sfugge al Giro di Lombardia bicicletta Pascoli ed Edmond Rostand, Gozzano e Montale, Moretti e Dino Campana, Caproni e Giudici, Tozzi e ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] santuari e architettura:
J. des Courtils - J.-C. Moretti (edd.), Les grands ateliers d'architecture dans le monde égéen Mouldings of Dura-Europos, in Berytus, 9 (1948), pp. 1-40; C.B. Welles, The Population of Roman Dura, in P.R. Coleman - F.C. ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] o la vogatrice dai 10 ai 14 anni di età, distinti nelle sottocategorie A, B, C; ragazzo è il vogatore o vogatrice dai 15 ai 16 anni; junior è argento nel doppio grazie a Orfeo Paroli e Mario Moretti. Si aggiudicarono la piazza d'onore anche gli ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] S. Maria a Rosano, presso Rignano sull'Arno (Moretti, Stopani, 1974). Nessuna delle opere conservate di questo corali per Badia a Settimo, ora a Roma (Santa Croce, Bibl. Sessoriana, A; B; C; in parte D) e in parte a F. (ospedale degli Innocenti; D' ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] ricostruite dall'epigrafista e storico dell'antichità Luigi Moretti. Non si hanno dati sulle prestazioni degli corpo di un atleta si accerta la presenza di una sostanza proibita; b) un atleta utilizza una tecnica proibita o ne trae vantaggio; c) ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Cambio e lo ''stil novo'' del gotico italiano, Firenze 1969.
M. Moretti, Architettura medievale in Abruzzo (dal VI al XVI secolo), Roma [1971 in Le siècle de St. Louis, Paris 1970, pp. 133-139.
B. Carderi, I domenicani a L'Aquila, Teramo 1971.
A. R. ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] a cura di P. Z. Blum, Gesta 15, 1976, pp. 105-112; J.B. Cameron, The Early Gothic Continuous Capital and its Precursors, ivi, pp. 143-150; religiosa dall'XI al XIII secolo, a cura di I. Moretti (Collana di cultura romanica, 2), Firenze 1990, pp. 57 ...
Leggi Tutto
moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
moretto
morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano fenomeno di melanismo (sono in genere...