Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] razzisti derivarono il concetto di ‛degenerazione' da psichiatri come B. A. Morel e C. Lombroso, i quali credevano razzisti erano per lo più rifuggiti.
I nazisti delle SA cantavano apertamente del sangue ebraico che doveva gocciolare dal coltello, e ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] entrate affluiscono in blocchi discontinui anziché con un flusso costante; b) la distribuzione del cibo ai diversi membri della famiglia; c proprie energie fra le diverse attività. D'altro canto uno spostamento della produzione verso i raccolti da ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] i loro oli essenziali; la ‛relazione' all'udito, al canto e all'intuizione dei primi principi). In ulteriori studi Korvin-Krasinski et pensée", 1963, I-II, pp. 21-34.
Onians, R. B., The origins of European thought about the body, the mind, the soul, ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] maggiori unità tassonomiche (macro-evoluzione).
D'altro canto, l'evoluzione dei sistemi digitali si realizza the Sciences of Complexity, 17, 55-71.
BELEW, R.K., BOOKER, L.B., a c. di, (1991) Proceedings of the 1991 international conference on genetic ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] Śūdra non si dà conto.
Nel 1916, R.V. Russell e R.B. Hīra Lāl hanno descritto le circa 275 jāti e alcuni jñāti in cui 11): la recitazione a memoria di versi (ṛk), il canto (sāman), l'enunciazione della sapienza atharvavedica e la sorveglianza dei ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] ove ui,t è una variabile casuale e a e b sono costanti con 0⟨b⟨1. La condizione b>0 implica che per l'insieme delle regioni cercare di spostare risorse dall'uno all'altro uso. D'altro canto, dal punto di vista del benessere quello che conta è la ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] arte o il mestiere. La corporazione stessa, d'altro canto, provvede alla formazione di coloro che intendono diventarne membri. Grundbegriffen der germanischen Rechtshistorie (a cura di G. Dilcher e B. Diestelkamp), Berlin 1986, pp. 114-123.
Elbow, M. ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] intaccando il rapporto salariale capitalistico. D'altro canto, riposava su una siffatta previsione la certezza tr. it.: Diario di un operaio 1956-1959, Torino 1960).
Mottez, B., Systèmes de salaire et politiques patronales, Paris 1966.
Nelson, D., ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] tra le quali si devono ricordare soprattutto quella dell'hittita a opera di B. Hrozný nel 1916, quella dell'ugaritico per merito di E. Dhorme, e le caratteristiche geografiche hanno, d'altro canto, condizionato le ricerche moderne, predisponendone la ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] scuola di pensiero. In John Stuart Mill, d'altro canto, rinveniamo due elementi tuttora rilevanti per l'analisi dei 1926.
Čajanov, A. V., The theory of the peasant economy (a cura di B. Kerblay, R.E.F. Smith e D. Thorner), Homewood 1966.
Cattaneo, C ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...