Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] o la credenza basate sulla valutazione delle ragioni. D'altro canto, coloro che accettano l'autorità assumono che vi sia è in grado sia di favorire che di danneggiare gli interessi di B? E quando si cerca di misurare la forza relativa del potere di ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] moderna e come questa evoluzione, dal canto suo, abbia condizionato quel dibattito. .
Arceneaux, M., Streamline: art and design of the forties, New York 1975.
Archer, L. B., Systematic method for designers, in ‟Design", 1963, 172, pp. 46-49; 174, pp. ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] "formica" sono entrambe più veloci di "bicchiere". D'altro canto, se l'accesso al lessico è influenzato dal contesto nelle . Society for Neuroscience, 22, 260-262.
FLETCHER, P., MACWHINNEY, B., a c. di (1995) The handbook of child language. Oxford- ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] strumenti di tipo paleolitico superiore; d'altro canto, la prima industria del Paleolitico superiore francese città, grande più del doppio della contemporanea Gerico del Prefittile B, con case rettangolari costruite con mattoni di fango su ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] diventata ‛privata', una questione di opzione o gusto personale. Dal canto loro, i capi religiosi hanno cessato di svolgere - in politica su eventi contingenti tra altri eventi contingenti); b) tutte queste asserzioni riguardano l'esperienza sensibile ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] epoca d'irrequietezza sociale. Così, dissenzienti della statura di G. B. Shaw e H. G. Wells hanno percorso entrambi l' libertà di associazione come fini in sé. Altri, d'altro canto, considerano il diritto alla conte- stazione come un momento tattico ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] avvantaggiata da una minore intensità di controlli. D'altro canto, ci si rende conto che la presenza di un in onore di Eugenio Artom, Milano 1975, pp. 1-189.
Supple, B., The Royal Exchange Assurance. A history of British insurance 1720-1970, Cambridge ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] è di esaminarlo in rapporto alle spese delle famiglie. B. H. Bagdikian ha calcolato nel 1970 che la famiglia a determinare ciò che nei media si vuole trovare. D'altro canto, l'informazione proveniente dai media si risolve in nuove richieste poste ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] irraggiungibile, almeno nei tempi previsti. D'altro canto è sempre stato evidente che esistono vettori che SLBM (ma può essere ridotta fino a 50 secondi, con opportune modifiche); b) la fase di distacco dal primo stadio e di ingresso nell'atmosfera, ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] potenza del Pacifico oltreché potenza europea. D'altro canto il Giappone, dopo l'inizio dell'industrializzazione, alla 'attaccante. Questa concezione era stata elaborata da due teorici militari inglesi, B. H. Liddell Hart e J. C. Fuller, ma fu messa ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...