Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] dalla Bibbia e dalla cultura della Riforma, e, d'altro canto, si appoggia al favore dell'esercito e di una parte of personality in inter-personal relations, New York 1943, 1950².
Jones, B.D. (a cura di), Leadership and politics, Lawrence, Kan., 1989. ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] delle case inglesi o negli usignoli che inventano stili di canto diversi a seconda dei luoghi e delle zone, vere der Geschichte der Menschheit (1784-1791), in Sämtliche Werke (a cura di B. Suphan), voll. XIII-XIV, Berlin 1887-1909 (tr. it.: Idee per ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] la conquista dell’egemonia nel campo dell’educazione. Dal canto suo, la minoranza valdese, ancora isolata nelle sue p. 16.
16 Mia la traduzione dall’originale francese.
17 B. Ferrari, La soppressione delle facoltà di teologia nelle università di stato ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Cadioli, G. Vigini, Storia dell’editoria italiana, cit., p. 92.
23 B. Scaglia, La stagione montiniana. Figure e momenti, Roma 1993, pp. 130-145 534.
59 Boringhieri che apre nel 1957 e mette in cantiere l’opera di Freud, Adelphi che con Luciano Foà ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] sorte dei partiti di opposizione era ormai segnata. Il suo canto del cigno fu il congresso svoltosi a Roma dal 28 al tre mesi bisognerebbe: a) liquidare il Popolo senza fallimento; b) liquidare la direzione del partito, cioè gli impiegati, senza guai ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] che su basi assai diverse dal passato. D'altro canto anche in questa fase il concetto di rappresentanza non , e sono deputati dalla Provvidenza a eseguirne i disegni (cfr. J.B. Bossuet, Politique tirée des propres paroles de l'Ecriture Sainte, 1709, ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] istruzione catechistica, gioco, momenti di festa, teatro, canto, debitamente graduati nei tempi e negli spazi, Righetti ad Angela Gotelli (1928-1933), Roma 1979, pp. 3-83; G.B. Scaglia, La stagione montiniana. Figure e momenti, Roma 1993, pp. 17 ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] parte, nell'ultimo venticinquennio non sono mancati i segni indi- canti che il potere dei sindacati va aumentando e, se non , M., Il giornalista in Europa, Roma 1968.
Pourprix, B., La presse gratuite, Paris 1971.
Rapport sur les problèmes posés ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] sua volta essere guardato, e la stima pubblica ebbe un valore. Chi cantava o danzava meglio, il più bello, il più forte, il più tr. it.: Trattato sulla natura umana, Padova 1941).
Jessop, B., The capitalist State, Oxford 1982.
Pellicani, L., Nascita ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] essenziale nella trasformazione dello Stato. D'altro canto la Spagna ha pienamente accettato la sfida, of culture difference (a cura di F. Barth), London 1969.
Barber, B.R., Jihad vs. McWorld, New York 1996.
Billig, M., Banal nationalism ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...