Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] viene applicato il sapere tecnico specializzato della cooperazione. Dal canto suo, J. Ferguson (1994) si vale di percentuale di popolazione che vive in condizioni di estrema povertà; b) garantire un'educazione di base universale in tutti i paesi ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] è uno dei motivi più ricorrenti: ne sono esempi Il canto sospeso, composto nel 1956 da L. Nono su testi delle J. Meyerowitz (n. 1913) in The Barrier del 1950, o l'inglese B. Britten sui testi dello scrittore sudafricano W. Plomer, o lo stesso Nono in ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] nuova settimana di lavoro. La Confindustria, dal canto suo, promosse una dura campagna contro le che cambia, Milano 1997.
R. Morese, Contare fino ad uno, Roma 1997.
B. Trentin, La città del lavoro. Sinistra e crisi del fordismo, Milano 1997.
...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] sapeva unire la tenerezza e la grazia di un canto quanto mai seducente, abbandonandosi nei momenti di maggior , Torino 1863, p. 45 segg.; M. Pincherle, La méthode de violon de J.-B. V., in Feuillets d'histoire du violon, Parigi 1927, p. 172 segg.; L. ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] (Rossano, Cosenza), Federico ii (Roseto Capo Spulico, Cosenza), G.B. Vico (Vatolla di Perdifumo, Salerno), C. Alvaro (San Luca nell'8° secolo; la fonte Branda citata da Dante nel xxx canto dell'Inferno, dove si racconta la storia di Mastro Adamo. Il ...
Leggi Tutto
LAMBERT, Michel
Henry Prunières
Musicista, nato a Champigny (Poitou) verso il 1613, morto a Parigi il 29 giugno 1696. Sembra avere iniziato i suoi studî all'accademia di musica di Poitiers. A Parigi [...] le doubles e per le diminuzioni che alteravano la linea del canto sotto una serie di ornamenti e di fioriture.
Il L. lecito credere che nelle Remarques sur l'art de bien chanter di B. de Bacilly sia esposta proprio la sua dottrina. Del suo primo ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] ‛metapsicologia' e i suoi punti di vista: a) il punto di vista dinamico; b) il punto di vista topico; c) il punto di vista economico; d) punto e di riflesso quella del sintomo; il sintomo dal canto suo, in quanto effetto-segno, invita a vedere nel ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] dati ricavabili dalle rappresentazioni artistiche, d'altro canto, sono in genere lacunosi e le principali . Bryan) e studiosi che invece la rigettano (D.F. Dincauze, R.C. Owen, B.M. Fagan, D.J. Meltzer e Th.F. Lynch). Occorre segnalare che in America ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] .), o erano usati per conferire una certa vivacità al canto. Le campane erano messe in vibrazione da un martello Gerberti symposium', Bobbio, 25-27 luglio 1983, Bobbio, Editrice degli A.S.B., 1985, pp. 597-617.
‒ 1986: Poulle, Emmanuel, L'astrolabe ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] per la nuova scienza dell'algebra; d'altro canto, alcuni importanti testi matematici si sono conservati . 225-250.
Rigo 1993: Rigo, Caterina, Un'antologia filosofica di Yehuda b. Moshe Romano, "Italia. Studi e ricerche sulla storia, la cultura e ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...