CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] conquistare il Regno di Napoli. La Signoria d'altro canto era del parere che non sarebbe stato possibile raggiungere una 1433, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 22, 207; B. Pitti, Cronica, a cura di A. Bacchi della Lega, Bologna 1905, pp. 99 ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giacinto
Renata Targhetta
Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667.
La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] del mar Ionio.
Ben altro rilievo assumono d'altro canto, nelle filze dei dispacci inviati a Venezia dal F., Notarile. Testamenti, rispettivamente b. 140/21 e b. 136/89; per la nomina a notaio e segretario, Ibid., Avogaria di Comun, b. 452, fasc. ...
Leggi Tutto
FELICE
Paola Novara
È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovo di Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] presule nei confronti del nuovo conquistatore il quale, dal canto suo, probabilmente per non suscitare contro di sé la 1, Berolini 1881, p. 169, lib. VII, 13;Id., Vita s. Martini, acura di B. Krusch, ibid., IV, 2, ibid. 1885, pp. 369 s., lib. IV, vv. ...
Leggi Tutto
CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di
Guido Ratti
Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] governativi non erano stati da meno, minacciando dal canto loro destituzioni o perdite di pensioni.
L'intervento ), in Rassegna storica del Risorg., XVI (1929), pp. 654-663; B. Montale, Lineamenti generali per la storia dell'Armonia dal 1848 al 1857, ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Agostino
Aurelio Cevolotto
Figlio del notaio Oberto e notaio egli stesso, nacque a Genova probabilmente tra il 1450 e il 1460: un notaio di questo nome, infatti, risulta rogare in quella [...] cittadina, ricoprendo numerose cariche pubbliche. Il F. dal canto suo, eletto sindicatore l'8 luglio 1501, fu cura di A. Desjardins, II, Paris 1861, pp. 815-818; B. Senaregae De rebus Genuensibus commentaria ab anno MCDLXXXVIII usque ad annum MDXIV, ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
**
Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo di Savoia. [...] giorni a quei fedeli che avessero assistito devotamente al canto dell'antifona in onore della Vergine, eseguito tutti di un prato situato presso Chesalet, sia attraverso nuovi acquisti, fatti dal B. stesso, di una vigna, il 29 nov. 1289, nella quale ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Angelo Ventura
Nacque da Sebastiano attorno al 1457. Poco sappiamo della sua giovinezza. Nel 1476 sposò Cristina Marcello di Piero. Lo troviamo operante nella marina veneziana come "patron" [...] il 15 ott. 1514 a Venezia, essendo finito il periodo della sua luogotenenza, il B. nella consueta relazione al Senato sottolineò la infedeltà dei Friulani. Dal canto suo qualcuno, due notti prima, aveva affisso a mo' di saluto sotto la loggia ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] la Terra e ’l Ciel vi stanno intenti» (p. 299), «Seguo il tuo dolce canto» (p. 289), «Bella Sirena mia, ch’in riva a l’onde | del pianto Durante - A. Martellotti, Don Angelo Grillo O.S.B. alias Livio Celiano, poeta per musica del secolo decimosesto, ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Domenico
Domenico Caccamo
Nacque a Bassano intorno al 1520. Fonti attendibili indicano la sua condizione sociale e il suo mestiere: l'ambasciatore estense, che si trovava a Piacenza quando [...] , in effetti ampiamente diffusa nella città. Dal canto suo il podestà raccomandò agli inquirenti di usare la D. Gerdes, Specimen Italiae reformatae..., Lugduni Batavorum 1765, pp. 100 s.;B. Gamba, Alcune operette, Milano 1827, p. 30; C. Cantù, Gli ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] Firenze. Queste posizioni non gli avevano d'altro canto vietato di mantenere rapporti fors'anche cordiali con che punto la politica del Medici fosse esiziale per gli oligarchi.
Il B. morì a Firenze nel 1437. Si era sposato due volte, prima con ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...