CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] esibì con appassionate dizioni accanto al Fantoni e al Foscolo.
Cantò l'occupazione francese di Roma ed improvvisò due sonetti sulla ufficiale dell'esercito regolare fino al '68.
Fonti e Bibl.: B. Della Croce, Docum. sulla congiura del C., in Ad A ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Domenico
Fabio Troncarelli
Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] C. era ritenuto, come ci ricorda il Varchi, "…nel concetto dell'Universale per Uomo... vano e da poco.…" (B. Varchi, p. 87) e d'altro canto la restaurazione della Repubblica avvenuta alla fine di maggio di quell'anno e l'elezione di Niccolò Capponi a ...
Leggi Tutto
GARZONI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo a S. Polo, e da Bianca Foscarini di Francesco.
Il padre era un dovizioso mercante di recente nobiltà: la [...] né ai figli. Questi ultimi, dal canto loro, dopo la scomparsa del padre 16, sub 17 ott. 1490, 17 genn. 1490 m.v., 9 giugno 1493; Ibid., Duca di Candia, b. 2/33 (ducali e lettere inviate al G., molto deperite); Ibid., Notai di Venezia, Testamenti ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Luigi
Donatella Panzieri
Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] personaggio di rilievo della società romana. La vita fastosa e spregiudicata del B., l'intima amicizia di Vincenzo Monti (segretario della coppia ducale, di cui cantò le ascendenze gentilizie ne La bellezza dell'Universo)con la duchessa Costanza, per ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia Feltria
Marina Frettoni
Nacque a Pesaro il 16 genn. 1558 da Guidobaldo II duca di Urbino e da Vittoria Farnese. Prima di lei erano nati Virginia, Francesco Maria, Isabella e, quali [...] fin dai suoi primi anni di vita e volle ricordarla nel canto XLIV dell'Amadigi insieme con altre nobildonne di casa Feltria Della ... L. F. D.;oggi entrambi si leggono nelle Opere,a cura di B. Majer, I, Milano 1963, pp. 817, 819); le origini dell' ...
Leggi Tutto
BORGARELLI di Cambiano, Alessandro
Valerio Castronovo
Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. [...] ), s'affrettava a ricorrere al governo ducale facendo osservare che il B. possedeva "livre grosse 26 e più di registro, di cui d delle imposizioni fiscali; premeva al sovrano, d'altro canto, venire incontro alle necessità dei Carron di San Tommaso ...
Leggi Tutto
BORGIA, Angela
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] vi si trasferì in conseguenza del matrimonio con Alfonso d'Este.
La B. che già a Roma si era fatta notare per la splendida bellezza, a Diomede Guidalotti che le aveva dedicato due sonetti, la cantò l'ignoto poeta spagnolo che fu alla corte di Ferrara ...
Leggi Tutto
FORTINI, Marco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 26 apr. 1784 da Antonio e Maria Anna Monti. Di modesta famiglia contadina, grazie alla protezione della nobildonna Laura Correr [...] e progetti massimalisti di tipo repubblicano-federalista. Dal canto suo poi il F. non andò mai oltre il La visita pastorale di G.L. Pyrker nella diocesi di Venezia (1821), a cura di B. Bertoli - S. Tramontin, Roma 1971, pp. 201 s.; A.C. Bellettato, ...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] di poterla volgere contro l'imperatore. D'altro canto i Cortonesi avevano bisogno della sanzione imperiale per Cortona nel Medio Evo, Firenze 1897, pp. 80, 86, 88, 92, 127; G. B. Del Corto, Storia della Val di Chiana, Firenze 1898, pp. 68 s.; G. Volpe ...
Leggi Tutto
ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] narra come le Muse "abbiano insegnato ad E. il bel canto mentre pasceva gli agnelli sotto il sacro Elicona"; in base Fr. Poulsen, in Acta Archaeologica, i, 1930, p. 35 ss., fig. 2 a e b e tav. iii. Mosaico di Treviri: K. Schefold, op. cit., p. 169, f. ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...