MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] la partecipazione del M. ai moti del 1831, che d'altro canto ebbero un'eco assai modesta nella sua zona. Affiliatosi all'inizio in favore del Comitato centrale unitario italiano presieduto da B. Cairoli e, coadiuvato dall'emissario mazziniano G. Zugni ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] ed ispiratore delle scelte politiche di questa. Il C., dal canto suo, ricambiò tale fiducia con un atteggiamento di assoluta fedeltà avvenuta a Parma il 6 febbr. 1842.
Fonti: G. B. Janelli, Dizionario biogr. dei parmigiani illustri..., Genova 1877, pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Paola
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova nel settembre 1464, probabilmente il 23, ultima delle figlie della [...] e de la magnifica nostra matre, ma per le mutatione e varietate che tuto 'l dì vedo se usano dal canto del prefato illustre conte" (Arch. Gonzaga, b. 2103bis, 1.697, lettera della G. al fratello, il marchese Federico, del 17 ag. 1478). Federico inviò ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] fu pubblicata a Venezia nel 1737: in essi cantò l'amore contraccambiato per la nobildonna Geronima Cattaneo Gavotti Atti della Soc. Ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 66;B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili d. prov. merid., IV, ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] restringere gli orizzonti storiografici, stimolava d'altro canto in lui un'indagine storica motivata, vissuta . Armanni, Lettere,Macerata 1674, 11, p. 141; F. Cionacci, Vita della b. Umiliana de' Cerchi,Firenze 1682, pp. 203, 338, 432 s.; G. Fontanini ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] , Ferrara 1843; Memorie per servire alla biografia di G.B. Aleotti, ibid. 1843; Indicemanuale delle cose più rimarcabili di due Dossi, Ferrara 1870; Riduzione in ferrarese del primo canto dell'Inferno, ibid. 1870; Benvenuto Tisi da Garofalo,pittore ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] lei, davanti al monastero di Regina Coeli.
Sannazaro la cantò nei suoi epigrammi (III, 2), nelle elegie (III, letteratura italiana, XI (1888), pp. 131-155; G. Ceci - B. Croce, Lodi di dame napoletane del secolo decimosesto dall'"Amore prigioniero" di ...
Leggi Tutto
BARATELLI, Flaminio
Aldo Berselli
Nacque a Fiscaglia, frazione di Migliarino (Ferrara), nel 1776. Fuggito il padre per evitare una pena per delitto comune, il B. trascorse una fanciullezza e una giovinezza [...] dal precedente incarico, che venne soppresso. Il B. tuttavia nell'autunno 1822 e nell'anno B., contenente proposte nettamente liberali, forse dettate al B. dalla preoccupazione di mantenere il governo pontificio nelle Legazioni. D'altro canto il B ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] si accenna laudativamente nelle ottave 9-11 del XXXVII canto e nella 8 del XLVI dell'Orlando Furioso dell' da Barletta, in Rass. Pugliese, XI (1894), pp. 45, 72, 108; B. Amante-R, Bianchi, Mem. storiche e statutarie... di Fondi in Campania ...; Roma ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] di Giovanni Sforza], la quale da ogni canto intendo essergli molto accepta". Il mese la morte il 19 dic. 1514 dopo lunga malattia.
Fonti e Bibl.: I dispacci del B. si conservano nell'Archivio di Stato di Mantova, Gonzaga, buste 847, 849, 850, ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...