BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] cittadini appartenenti alla stessa fazione del Buoninsegni. Questi, dal canto suo, appresa la notizia della sommossa mentre si trovava con la forza e di lì a qualche mese anche il B. poté riprendere la sua opera diplomatica: nel novembre, infatti, fu ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] , diplomatica, epigrafia, numismatica). D’altro canto in questo clima culturale erano contenute anche le prefigurazione di quelli successivi – sub gratia – fino al Giudizio). Per G.B. Vico, lo storico era ormai, a tutti gli effetti, uno «scienziato ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] tradotto, Firenze 1861; Il cigno morente, ossia l'ultimo canto di Arturo, San Remo 1862; Il primo giugno 1862, Cecchi a C. Goiorani (Arrigo Jonico), Opere scelte, Milano 1914, e B. Croce, La letteratura della nuova Italia, V, Bari 1939, p. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] Gibert. Venuta all'età di 22 anni in Europa per studiare canto, fu allieva di Jean de Reske a Parigi ove frequentò il V. Watkins e infine quella tedesca da Rilke, Hoffmannsthal e B. Brecht). Sempre alla ricerca di nuovi talenti, sempre pronta ad ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] vita comunale di Padova, caratterizzato da un canto da forti contrasti interni tra l'antico ceto della Università di Padova (1318-1405), I, Padova 1888, pp. 2-7; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, V-X, Venezia 1787-1788: V, pp ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] , che portarono il nome di Bartolomeo. D'altro canto sì può ammettere - anche se ciò non appare indiscutibile . Muratori, Rerum Italic. Script., XVIII, Mediolani 1731, coll. II A, 14 B, 18 E; Chronicon Parmense, a cura di E. Bonazzi, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] ai loro discendenti il reddito annuo di 10.000 lire tornesi. Dal canto suo, lo sposo era tenuto a donare a M. un "castrum ], p. 370; H. Reinhard, Lorenzo von Medici, Herzog von Urbino, Freiburg i.B. 1935, pp. 72 s., 75, 92-95; M. Andrieux, I Medici, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] signore di Verona. Lo conferma, d'altro canto, l'attività svolta dalla Quarantia criminale veneziana . 49; L. Moscardo, Historia di Verona, Verona 1668, p. 234; G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, Venezia 1789, XIII, pp. 266, 271 ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] simili commissione sogliono morire sanza havere da canto particulare favore, che le tenga vive". . 336v. ss.; Ibid., Acquisti e doni, f.302, ins. 2; f. 304 (il B. al fratello Giannozzo a Firenze, 1517, genn. 2); Ibid., Mediceo avanti il Principato, f. ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] d'accordo con questo mutamento politico. Né, d'altro canto, il capitano generale, durante il suo breve governo, di Treviso dal 1312 al 1329, Treviso 1901, pp. 28 ss.; G. B. Picotti, I Caminesi e la loro signoria in Treviso dal 1283al 1312, Livorno ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...