CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] esiliati al re di Francia. Il Monluc, dal canto suo, facendo all'inizio dell'inverno 1556 un giro Brantôme, Oeuvres complètes, a cura di L. Lalanne, I, Paris, 1864, pp. 251 s.; B. de Monluc, Commentaires, a cura di M. A. de Ruble, Paris 1864-72, IV, ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] che erano mancate alla sua vita: purtroppo però nel 1838, per una malattia ai bronchi, Marianna dovette lasciare il canto. Invano il B. tentò di rientrare in contatto con il Vieusseux: non ebbe neanche risposta; solo il Giordani, che forse nel 1834 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] di essere ricordato nella Leandreide di Giovanni Girolamo Nadal (canto VII, vv. 106-108).
La sua opera principale in Padova durante la dominazione carrarese, Padova 1859, pp. 23 s.; B. Cecchetti, La moglie di Marino Falier, in Archivio veneto, I ( ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] menzione che Dante gli riserva, nel XIII canto del Purgatorio, come positivo contraltare del partigiano in Quaderni dell’Opera, X-XII (2006-2008), pp. 253-276; B.W. Häuptli, Petrus von Siena, ofs, in Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon, a ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] reazione del duca di Milano Francesco Sforza. D'altro canto i rapporti del C. con il Piccinino - iniziarono VII, ibid. 1956, pp. 74, 91; R. Finzi, Correggio nella storia e nei suoi figli, Reggio Emilia 1968; B. Corio, Storia di Milano, Torino 1978. ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] di quelli di Terra di Lavoro, ma, d'altro canto, impunito il saccheggio protervo, del maggio del 1592, di , p. 266; Id., Scritti di archivistica e di ricerca storica, a C. di B. Nicolini, Roma 1971, p. 28; C. Marciani, Lettres de change aux foires de ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] chiamati spesso al consolato. Continuò, d'altro canto, a curare personalmente i suoi affari privati. Nel patria., n.s., XX (1985), pp.31, 36 ss., 41;B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie notabili delle province meridionali d'Italia, Napoli ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] con il centro nevralgico del movimento che faceva capo a B. Mussolini: per la Toscana a esercitare questo ruolo fu quanto risulta, non fu sottoposto a epurazione; d'altro canto non figura neppure in alcun elenco di giornalisti nelle pubblicazioni ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] neopontefice che lo convinsero della legittimità dell'elezione. Dal canto suo Stefano V si affrettò a invitare Carlo a scendere der päpstlichen Legaten von Stephan II. bis Silvester II., Freiburg i.B. 1967, pp. 231-234; K. Schmid, Liutbert von Mainz ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] di Bonagiunta Orbicciani a una Gentucca nel canto XXIV del Purgatorio (Monterumici), anche se R. Renier, in Giorn. stor. della lett. ital., XLIII [1904], pp. 411-13); G. B. Picotti, G. da C., in Giorn. dantesco, XII (1904), pp. 81-90; Id., I ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...