CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] Vico, secondo il quale i dittonghi "del primo canto de' popoli fanno gran pruova", contribuisce ad arricchire e Bibl.: Nella Bibl. com. di Verona sono conservate centosessantotto lettere a B. Montanari e poche altre a corrispond. vari (E. Gerini, G. ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] Ughelli come una «favorabilis fabula». Dal canto suo la storiografia camaldolese, nell’ambito Hofmeister, ibid., p. 1147; Rangerius, Vita Anselmi Lucensis episcopi, a cura di B. Schneidmüller, ibid., p. 1195; A. Bernard - A. Bruel, Recueil des ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] del poeta a Ludovico di Beringen, maestro di canto del cardinale Giovanni Colonna (Parma 20 giugno 1349 Petrarca, Prose, a cura di G. Martellotti, Milano-Napoli 1955; P.B. Gams, Series episcoporum Ecclesiae catholicae, Graz 1957 (rist. anast. dell’ed ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] l'opportunità di una ulteriore divisione dei francescani. Dal canto suo, il G. promise al papa di adoperarsi per in Ordini religiosi e società nel Mezzogiorno moderno, I, a cura di B. Pellegrino - F. Gaudioso, Galatina 1987, pp. 262, 266; G ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] i casi il clero sarebbe stato troppo aggravato. D'altro canto essi, pur non avendo perso un solo giorno, ormai Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, cc. 190v-191r; Ibid., B. 3417: D. Giorgi, Delle lodi della casa Cornaro;Venezia, Bibl. ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] . Colonna in Borgo. Il 2 sett. 1669, insieme con il fratello, cantò in una Ricreatione in musica composta da G. A. Pignatta per conto di re d'Inghilterra" (libr. di A. Guidi, musica di B. Pasquini), sostenendo la parte di Londra; a capo dell'orchestra ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] ogni volta che sarà di passaggio a Perugia: dal canto suo il C. non tralascerà occasione di gloriarsi della pp. 60-65; C. Pizzi, Lettere inedite tra V. C. e G. B. Morgagni con cenni introduttivi e note, Perugia 1936; Id., I carmi latini di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] papale del 13 febbr. 1519.
Il F., dal canto suo, si mostrò più volte sollecito nella cura degli interessi 1884, pp. 103, 220, 379, 513, 645, 663, 693, 732, 775, 798; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, a cura di G. L. Moncallero, I, Firenze 1965, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] . G. Turrini, Verona 1973, pp. 382 s., 395; G.B. Biancolini, Notizie storiche delle chiese di Verona, Verona 1749-1761, I . Serego-Alighieri, Verona 1921, pp. 196 s.; G. Padoan, Il canto XVIII del Purgatorio, Firenze 1966, pp. 23 s.; G. Sancassani, I ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] del C. per scolparsi presso il pontefice. D'altro canto nel 1234 Gregorio IX affidò a lui e al historica Hungariam sacram illustrantia, I, Roma 1859, p. 72 n. 150; B. Haureau, Quelques lettres d'Honorius III…, in Notices et extraits des manuscrits ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...