EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] patriarca Pietro nel 655. I monaci cagliaritani, dal canto loro, informati da Anastasio circa la situazione realmente collectio, X, Florentiae 1764, coll. 849-853, particol. 852 B, 861-864, particol. 863A-B (J.P. Migne, Patr. Lat., LXXXVII, coll. 197 ...
Leggi Tutto
Eugenio I, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio d'un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la "regio Aventinensis". Chierico sin dall'infanzia, [...] Pietro nel 655. I monaci cagliaritani, dal canto loro, informati da Anastasio circa la situazione Eugène Ier, in D.H.G.E., XV, coll. 1346 s.
P. Burchi, Eugenio I, in B.S., V, coll. 194 s.
New Catholic Encyclopaedia, V, Washington 1967, s.v., pp. 624 ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] suo invio a Roma da parte dei suoi superiori, per insegnare canto. Di certo, a parte l'interesse per l'antichità e l .
Fonti e Bibl.: A. Giani, Annalium Sacri Ordinis fratrum servorum B. Mariae Virginis ... centuriae , II, Lucae 1721, coll. 403 ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] trasformazione avvenuta intorno al 1220.
D'altro canto è fuori di dubbio che negli anni particolare, per alcuni dati relativi alla biografia del C., ff. 119 c-d, e 136 a-b); Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Ital. Script.,2 ed., VII, 2, a ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] di quella che già esisteva nella cattedrale, il canto piano a sei bambini. Infine rimise ordine nell' de la Savoie... Les seigneurs de Compey, Chambéry 1844, pp. 37-42; G.-B. Semeria, St. della Chiesa metropolitana di Torino, Torino 1840, pp. 213-217 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] i poteri concessigli con il breve Inter coeteras curas; dal canto suo il Paoli convocò una consulta, che si tenne a Arch. stor. di Corsica, IV (1928), 1-2, pp. 15-59 Passim; S. B. Casanova, Histoire de l'Eglise corse, II,Zicavo 1931, pp. 177 ss.; O.F ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] , compiuta da Gregorio XII: scelta che, d'altro canto, ci illumina sugli orientamenti che il nuovo pontefice intendeva Hierarchia catholica Medii Aevi.... I, Monasterii 1913, p. 245. P. B. Gams, Series episcoporum..., Leipzig 1931, p. 690; P. Sambin, ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] un concilio generale per la riforma della Chiesa; dal canto suo, l'imperatore coltivava i rapporti con il re di Trento, I, Brescia 1973, pp. 112, 379, 382, 470, 472, 488; B. Barbiche - S. De Dainville-Barbiche, Les légats "a latere" en France, in ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] da un'altra del 27 marzo dello stesso anno - si apprende che il B. si era venuto a trovare in nuove "impensate circostanze ", che, insieme ad cittadini ebrei" (Arringa, p. 13). D'altro canto lo stesso autore nella prefazione all'Arringa riferisce che ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] e religiosi titolari di antichi privilegi da un canto e i visitatori episcopali dall'altro, mentre , pp. 92, 126, 129, 140 s., 143, 154, 161, 175, 177, 191, 200; B. Nardi, Saggi e note di critica dantesca, Milano-Napoli 1966, p. 360; G. Briacca, P. D ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...