MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] al M. per ricevere indicazioni. D'altro canto, le minute delle istruzioni inviate ai nunzi 231 s.; Correspondance du nonce Giovanni Francesco Guidi di Bagno (1621-1627), a cura di B. De Meester, Rome-Bruxelles 1938, pp. 821, 834; F. Testi, Lettere, a ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] al suo potere dalle tradizionali libertà nobiliari. È verosimile, quindi, che a Roma si pensasse di richiamare il B., che dal canto suo già accusava il disagio di tre inverni passati in Polonia, esprimendo il desiderio di rientrare al più presto ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] per un maestro di grammatica e uno di canto. Un documento capitolare inedito del 2 luglio 1469 - P.K. Marshall - R.H. Rouse, P. da M. and the Text of Aulus Gellius in Paris B. N. Lat. 13038, in Scriptorium, XXX (1976), pp. 219-225; R.W. Hunt, P. da M ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] corrisponde a un'età di "oltre 80 anni"; d'altro canto è stato constatato che i denti della persona in questione presentano (774-962), Freiburg i. Br. 1960, pp. 32, 48; B. Bischoff, Panorama der Handschriftenüberlieferung aus der Zeit Karls d. Gr., in ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] sapessero agire con la massima riservatezza, testimonia, d'altro canto, la gravità dell'affare e l'importanza che vi annetteva Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Instr. Miscellanea, nn. 689 A, 689 B; Cam. Ap., Intr. et Ex., 51, f. 66; Bibl. Apost. Vat ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] situada tra turchi e mori et men svegnuda ne la miseria" (ibid., b. 1, c. 14), gli equilibri del potere curiale gli erano comunque quello tenuto nei confronti di Sisto IV. D'altro canto il G. aveva tutti i requisiti necessari per occupare una ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] a dotare gli armaria monastici di circa 200 codici. Dal canto suo, il M. il 15 agosto inviò dal monastero una , a cura di F. Borsi et al., Firenze 1976, ad ind.; B. Bianchi, Ein Bologneser Jurist und Humanist Bornio da Sala, Wiesbaden 1976, pp ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] metodo di insegnamento della dottrina per i fanciulli il canto, la recita a memoria delle lezioni, il gioco 1972, pp. 45-47, 298-301; G. Picchietti, Studi e ricerche sul b. I. G. Dalla fama di santità alla santità canonizzata, tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] volevano solo prendere tempo, e il duca, dal canto suo, fidava proprio in un mancato pagamento come futuro Ant. Geraldini, Vita di mons. Angelo Geraldini vescovo di Sessa, a cura di B. Geraldini, Perugia 1895, pp. 87 s., 106; E. Alvisi, Cesare Borgia ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] trenta lire di imperiali al capitolo della cattedrale. Dal canto suo, Bernardo di Brescia svolse con severità e precisione del suo successore: dunque il B. doveva esser morto prima di tale data; ma, d'altro canto, uno strumento rogato il 12 ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...