CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] insieme a G. Soarez, D. Sarmento de Sotomayor, G. B. Castagna e P. Zambeccari, membro della commissione che doveva esaminare maestro di grammatica, uno di umane lettere ed uno di canto.
Nell'estate del 1564 Nicolò Ormaneto e Tullio Crispoldi, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] Torquato Tasso, che lo ricordò nel manoscritto del Rinaldo (VIII canto) come suo protettore. All'epoca (1562) il D. doveva in una continua polemica con lo scienziato e studioso G. B. Della Porta), ma a decisioni paradossali, quali la richiesta ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] Canzone (Napoli 1768); Canto epitalamico per le nozze di sua altezza reale il duca di Parma (ibid. 1769); Canto per la nascita , in Atti della Società Pontaniana, XXXI (1901), pp. 3-75. B. Croce fu editore e prefatore dell'opuscolo del F. G.A. Serrao ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] stessa area che sembra sia apparsa, intorno al 1250, la prima B. dei poveri. Dell'autore di questo primo esemplare non si conoscono evidentemente dalla tradizione bavarese. D'altro canto, lo sviluppo stilistico portò alla progressiva scomparsa ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] la visita apostolica del Peruzzi nel 1582. D'altro canto, la stessa atmosfera religiosa andava mutando nel ducato. L Bacci, Vita di s. Filippo Neri, Roma 1745, p. 63; G. B. Semeria, Storia della Chiesa metropolitana di Torino .... Torino 1840, pp. 287 ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] al nunzio è crudamente formulata. Timoroso, dal canto suo, che il C. non giunga, finalmente n. e XVI (1942), p. 24; P. Sarpi, Lettere ai gallicani, a c. di B. Ulianich, Wiesbaden 1961, pp. XXV-CXCV passim, 512-89 passim;Id., Scritti scelti, a cura ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] anche per questa via, salvaguardando d'altro canto, nei limiti compatibili con le più urgenti riforma ecclesiastica, I, Le premesse (1045-1057), Roma 1955, p. 38; G.B. Borino, L'investitura laica dal decreto di Niccolò II al decreto di Gregorio VII ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] accordata a Basilea all'Ebendorfer, il quale, dal canto suo, non seppe mai lodare abbastanza la benevolenza Pii II Commentarii rerum memorabilium, Francofurti 1614, p. 3; B. Pezius, Thesaurus anecdotorum novissimus, IV,3, Augustae Vindelicorum 1723, ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] obbligazioni che porta seco tanto la recitazione privata che il canto e la recitazione pubblica del divino uffizio (Firenze 1768), , Arch. vescovile, Atti delle visite pastorali, faldoni B.20, B.21, e atti di governo (distribuiti in collocazioni ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] Soc. Iesu, Germania 166, f. 371r). Dal canto suo, il nunzio sembrava persuaso di poter contare sul ; IV, 1, ibid. 1905, pp. 240, 258-260, 380, 426, 563; B. Duhr, Geschichte der Jesuiten in den Ländern deutscher Zunge im XVI. Jahrhundert, Freiburg im, ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...