BERNARDINI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nacque a Buti (Lucca) nell'agosto 1824. Apprese le prime nozioni di solfeggio dal padre, dilettante di musica, che lo introdusse, ancora fanciullo, nella cantoria [...] allora Carlo d'Ormeville: "Le tradizioni del canto ecclesiastico, lasciateci dal Marcello… dall'immortale tre voci.
Bibl.: V. E. Dal Torso, Cenni biogr. del cav. maestro A. B.,Buti 1876; L. Nerici, Storia della musica in Lucca, in Mem. e doc. per ...
Leggi Tutto
DE CHAMPS (Champis, Champs), Ettore
Mauro Macedonio
Nacque a Firenze l'8 ag. 1835. Iniziati gli studi musicali sotto la guida dello zio paterno, dal quale ricevette, in tenera età, le prime lezioni [...] e le pupille, opera buffa in due atti su libretto di G. B. Canovai, rappresentata con enorme successo al teatro La Pergola l'8 turca di W. A. Mozart (Milano 1871) e la riduzione per canto e pianoforte della Marcia reale di G. Gabetti su parole di N. ...
Leggi Tutto
MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa)
Leonella Grasso Caprioli
Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] e, a seguire, nell'Euristea di C. Coccia. Dal 1815 al 1817 cantò alla Scala di Milano (L'eroismo in amore di F. Paër), a Brescia Bibl.: Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Mss., B.906: B.A.M. Carrati, Li matrimoni contratti in Bologna, ...
Leggi Tutto
GUBITOSI, Emilia
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 3 marzo 1887, da Samuele e Filomena Abbamonte. Allieva del conservatorio di S. Pietro a Majella, studiò composizione e armonia con N. D'Arienzo [...] e C. De Nardis e pianoforte con B. Cesi. Durante gli anni di conservatorio, conobbe il violinista Alberto Curci 1913), Mattutino (U. Betti), Serenata (A.M. Buja, 1913), Canti infantili (E. Rosato, 1937); inoltre revisioni e trascrizioni di opere di E ...
Leggi Tutto
MANNA, Ruggero
Pietro Zappalà
Nacque a Trieste il 6 apr. 1808 (il 7 aprile, secondo Boccardi, 1908), figlio di Pietro, conte cremonese, e di Carolina Bassi, celebre cantante napoletana.
Stimolato dall'ambiente [...] . Nel 1821 il M. proseguì la sua formazione a Bologna (pianoforte con B. Donelli, composizione con S. Mattei), scrivendo fra l'altro almeno due sinfonie, una cantata e una messa, la cui esecuzione pubblica ottenne vivo successo. Diplomatosi a soli ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] 'è un discorso della voce e del modo d'apparare di cantar di garganta, senza maestro, non più veduto, n'istampato, a Archivio di Stato di Avellino, Atti dei notai del distretto di Avellino, b. 6223, cc. 87-95: testamento di Giovanni Paolo Maffei, zio ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] la sua passione si scoprì essere la musica, o meglio il canto.
Sposatosi assai giovane con Maria Teresa Mariotti, si trasferì a successi. Non è infatti difficile paragonarlo ad esempio a G. B. De Candia detto Mario, celeberrimo tenore dell'800, con ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Francesco
Francesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] in piedi con uno spartito fra le mani nell'atto di cantare, è corredato dalla seguente didascalia: "Francesco Maggiore compositore di musica e Deh non lasciarmi ingrata: Venezia, Biblioteca del Conservatorio B. Marcello, Correr, bb. 43.22, 43.34).
...
Leggi Tutto
GULLÌ, Luigi Gaetano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] Consiglio provinciale. Compiuti gli studi musicali sotto la guida di B. Cesi, a diciannove anni si recò a Roma, dove , fogli d'album per pianoforte (Dedica, Alla mazurka, Capriccio, Canto d'amore, Tarantella, Tempo di valzer, ibid. s.d.).
Nel ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] di musica strumentale e delle riduzioni per canto e pianoforte di alcune sue opere teatrali, C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1929, p. 244; B. Munaretto, Memorie storiche di Montebello Vicentino, Vicenza 1932, pp. 169 s.; ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...