Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] nell'economia mondiale, il tasso di crescita fu solo dell'1,5%. D'altro canto, il valore del 2,5% registrato nel periodo 1950-1973 - assieme a in the sixteenth and seventeenth centuries (a cura di B. Pullan), London 1968, pp. 127-148.
Croham Lord ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] comitato centrale amministrativo del Consorzio stesso. D'altro canto a supporto delle richieste veniva speso proprio il nome . Sette anni di guerra, Milano 1990, p. 197; B. Bottiglieri, SIP. Impresa, tecnologia e Stato nelle telecomunicazioni italiane ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] forma grafica, come mostrato in fig. 1, A e B, in cui l'asse verticale rappresenta la percentuale della popolazione riceverà necessariamente meno del P% del reddito totale. D'altro canto, la distribuzione in cui tutto il reddito è detenuto da un ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] elaborazione e la pubblicazione del Capitale coincidono temporalmente, d'altro canto, con quella stagione mid-Victorian (1851-1867) in cui Stati Uniti (1933-1941), Torino 1981.
Webb, S., Webb, B., Industrial democracy, 2 voll., London 1897 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] E. Böhm-Bawerk, in Italia M. Pantaleoni e V. Pareto, in America J.B. Clark e I. Fisher, in Svezia G. Cassel e K. Wicksell, pubblicarono gruppi o di classi sociali in quanto tali. D'altro canto i valori sono soggettivi, nel senso che scaturiscono da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] cui almeno un individuo sta meglio e nessun altro peggio. D’altro canto, uno stato sociale x è Pareto-superiore a uno stato sociale y of classicism and tyranny, Princeton (N.J.) 1955.
B. Gui, Le organizzazioni produttive private senza fine di lucro: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] pubblici incarichi per solo spirito di guadagno.
Agostino, dal canto suo, nel De civitate Dei (413-426), dopo aver dell’utilità delle cose (quendam naturalem ordinem utibilium rerum); b) l’ordinamento delle cose quanto alla loro abbondanza o scarsità ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] il fattore di una qualsiasi ditta, così d'altro canto per parlare della nascita di una compagnia non occorre La rendita annua dei beni che vennero divisi fra i quattro eredi del B. ascendeva complessivamente a 2.380 staia di grano, 1.143 libbre d' ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] prodotti differenziati che vengono posti in vendita. D'altro canto, ciascuna impresa ha una specifica conformazione della propria di concorrenza rovinosa con le altre imprese produttrici; b) una seconda fase, corrispondente all'affermazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] secondo dopoguerra, da quello di Herbert Simon. D’altro canto, quando il ‘comune’ dell’azione si estende ai pensiero economico italiano sia a tale fine semplicemente indispensabile.
Bibliografia
B. Ward, The firm in Illyria: market syndacalism, « ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...