BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] nel gruppo in cambio di un nuovo apporto finanziario della Philips, che dal canto suo si offriva anche di rilevare completamente il pacchetto azionario in mano al B.; infine si indirizzò, consenziente la società olandese, a riscattare per 7 miliardi ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] allo stesso modo tutti i paesi e, d’altro canto, le disuguaglianze attuali, per quanto crescenti, sono inferiori a sono essenziali per la collettività.
Per saperne di più
- A.B. Atkinson, Inequality. What can be done?, Harvard University Press ...
Leggi Tutto
regolamentazióne In generale, intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo preposto e volto a condizionare i meccanismi spontanei del mercato. Pertanto, nell'ambito dei [...] seguenti presupposti: a) la presenza di fallimenti del mercato; b) la maggiore capacità dell'intervento regolamentativo di porre rimedio a che ogni forma di r. inevitabilmente arreca. D'altro canto, essa, nella sua forma pura, implica un sistema ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] ; F. Braudel, I giochi dello scambio, trad. it., Torino 1981; B. Goss, B. Yamey, Economia dei mercati a termine, trad. it., Milano 1981; K le autorità dei diversi paesi è d'altro canto assolutamente essenziale per il funzionamento del principio della ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] viene applicato il sapere tecnico specializzato della cooperazione. Dal canto suo, J. Ferguson (1994) si vale di percentuale di popolazione che vive in condizioni di estrema povertà; b) garantire un'educazione di base universale in tutti i paesi ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] urbano e del più ampio sistema territoriale. D'altro canto, quanto più avanzati sono i metodi di comunicazione attivi L. Rodwin, Vicenza 1965; Analisi delle strutture territoriali, a cura di B. Secchi, Milano 1965; C. Bauer Wister, La forma e la ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] in zone lontane dalle proprie basi tecniche e logistiche; b) l'avvio dell'acquisizione di una componente aerea ad capacità di 5600 posti non hanno trovato realizzazione. D'altro canto, di fronte alla popolarizzazione del fenomeno si è formata una ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] guardano all'evolversi dell'impresa industriale. D'altro canto, l'analisi dei mercati di azione dell'impresa (1943 e 1954), C. Argyris (1957 e 1962), A.K. Rise (1958), F.B. Herzberg (1959), D. McGregor (1960), R. Blake e J.S. Mouton (1964), che ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] relazione stabile e perciò prevedibile, variazioni del reddito nominale.
b) Dopo aver stabilito, sulla base di una teoria della Nel caso di completa rigidità dei prezzi, d'altro canto, variazioni monetarie hanno soltanto effetti reali. Una posizione ...
Leggi Tutto
OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] possibili situazioni: a) 1 è leader e 2 è satellite, o viceversa; b) sia 1 che 2 sono leaders; c) sia 1 che 2 sono l'entrata di grandi imprese è meno favorita. D'altro canto la riduzione dei costi di produzione, determinata dal progresso tecnico, ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...