Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] Banca d'Inghilterra e ancorata alle riserve auree. D'altro canto l'esercizio ordinario del credito veniva lasciato libero da vincoli.La del rapporto tra attività finanziarie e reddito; b) una crescita proporzionalmente maggiore delle attività emesse ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] del costo di produzione dei beni pubblici locali. D'altro canto, individui a reddito basso avranno interesse a entrare in ne può considerare l'applicabilità a livello regionale e locale.
b) Le imposte sul reddito
La base dell'imposta sul reddito ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] teoria delle mercedi [1863], rist. in Opere complete, IV, a cura di B. Rossi Ragazzi, Roma 1956, p. 321). Inoltre non c'è una ebbe aderenti soprattutto in Toscana e in Sicilia. Dal canto loro gli avversari del F. fondarono l'Associazione per ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] e/o più economico dei combustibili fossili e dell'uranio; b) i mezzi per l'impiego di fonti precedentemente trascurate per costruzione dei nuovi impianti, anche di quelli già in cantiere. A ciò si sono aggiunti gli aggravi economici derivanti ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] dalla contrattazione) (v. Clegg, 1976).
La partecipazione, dal canto suo, può essere di tre tipi: 1) partecipazione antagonistica, Stato, diventando parte del sistema politico-istituzionale; b) le forme di rappresentanza collettiva sono uniche, ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] nei decenni seguenti.
Le Corn laws, dal canto loro, rappresentavano un antico espediente per controllare in "Rivista di storia economica", 1942, VII, pp. 49-72.
Farolfi, B. (a cura di), Capitalismo europeo e rivoluzione borghese 1789-1815, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] uguale al costo marginale di produzione (v. fig. 1, punto B). La semplicità di questa formulazione estrema non deve ingannare sulla sua un'efficace azione collettivo-cooperativa. D'altro canto, le società liberali a economia capitalistica avanzata ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] individuazione completa delle opportunità tra le quali scegliere; b) valutazione delle conseguenze positive e negative che da empirica presenta come una condizione mediamente normale.
D'altro canto, non di rado, i costi che esprimerebbero spinte verso ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] servizi tra quelli non aventi un prezzo di mercato); b) ai servizi collettivi, quelli cioè resi dalle amministrazioni pubbliche lavoro e dal capitale-impresa, le importazioni).
D'altro canto, la destinazione dei beni prodotti (outputs) è duplice: a ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] si sistemò in una casa di sua proprietà "in sul canto del Porcellatico" che, acquistata nel 1354 dal tutore Piero fiorentina, in Storia di Prato, II, Prato 1980, pp. 3-218; B. Dini, Una pratica di mercatura in formazione (1394-1395), Firenze 1980; R ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...