Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] ad euro cinquecentomila.
I limiti di cui alle lettere a), b) e c) del secondo comma possono essere aggiornati ogni tre I, 753).
5. Cessazione dell’impresa e fallimento
Se da un canto vi è la necessità di tutelare i creditori a fronte del tentativo del ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] senza esservi legittimato (ad es., A aliena senza causa materie prime a B, il quale le impiega per costruire opere sul fondo di C). Secondo , P., Arricchimento, cit., 1007). D’altro canto si deve escludere, contrariamente a una tendenza dottrinale ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] per i lavoratori ex ENPALS dei gruppi ballo, attori e canto), segue pedissequamente le scelte generali della l. n. 214 di trattenimento in servizio, (art. 1. co. 2);
b) attribuzione della facoltà di risoluzione del rapporto al raggiungimento dei ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] decisioni distinte da quella oggetto di denuncia (lettere a e b dell’art. 630 cod. proc. pen.); per insufficiente della giurisdizione. I motivi di revocazione straordinaria, dal canto loro, attribuiscono rilevanza ad un fatto sopravvenuto solo se ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] 2 proprio rimarcando l’assenza dell’onere di allegazione in proposito, d’altro canto poco compatibile con la pronuncia officiosa (Cass., 30.7.2010, n. 1009, n. 69, a cura di A. Saletti e B. Sassani, Torino, 2009, 56 ss.; Grasso, E., Individuazione ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] deputati di seggio nel 1502 (Napeli, Bibl. naz., Mss. Branpacc., VI.B.10), pare anzi al 6 di dicembre (Vita anonima ...); ma ha ragione il con una giurisprudenza tendenzialmente conforme. D'altro canto l'auctoritas della sentenza è dal D. chiamata ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] un duplice intervento pressoché simmetrico sulle lett. b e c dell’art. 274. Da un canto, si è operato su entrambe le meno favorevole al destinatario della misura.
Le stesse Sezioni Unite, d’altro canto, premettendo che l’art. 275, co. 3-bis, c.p.p ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] bancaria, Torino, 2009, 2).
L’organo proprietario, dal canto suo, resta investito di un potere di condizionamento indiretto sulla sorveglianza, la norma da ultimo citata non richiama la lett. b) dell’art. 2399 c.c., contenente la causa di ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] porsi il tema della non punibilità del sanitario. Da un canto ne risultano esclusi i reati diversi da quelli di lesioni colpose è verificato per colpa (anche “lieve”) da negligenza o imprudenza; b) se l’evento si è verificato per colpa (anche “lieve ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] distinzione fra la libertà negativa di culto da un canto, e la libertà positiva di collaborare con lo a cura di, Commentario alla Costituzione, Torino, 2006, 193 ss; Randazzo, B., Diversi ed eguali, Milano, 2008; Su, A., Judging Religious Sincerity, ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...