PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] dove Daniele viene ricordato. Egli è d'altro canto sempre evocato nell'ufficio dei defunti.Scritti a XCV, coll. 1159-1584; Altercatio Ecclesiae contra Synagogam, a cura di B. Blumenkranz, Revue du Moyen Age latin 10, 1954; Fulberto di Chartres ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] italiche ad arco foliato e disco; si ripropone d'altro canto, in altre condizioni di ambiente e di stile, a taluni , 1923; R. Bertz, F. v. Duhn, G. Karo, P. Thomsen, B. Meissner, Fibula, in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, III, 1925; Chr. ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] dei prototipi; d'altro canto forniscono qualche prezioso indizio cronologico , N. S., I, 1954, p. 73 ss., tav. XIII ss.; id., in Rend. Acc. Archeol. Lett. e B. A., Napoli XXIX, 1954, p. 79 ss., tav. VIII s.; id., in Arch. stor. Cal. e Luc., XXIV ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] della Puglia lo dichiara Enzo, prigioniero a Bologna, nel suo canto struggente: "Va canzonetta mia […] e vanne in Puglia piana, nel Medioevo, in Studi per una storia di San Severo, a cura di B. Mundi, I, San Severo 1989, pp. 163-337; D. Leistikow, ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] andrebbe ulteriormente verificata - ne attesterebbe d'altro canto la nascita nella cittadina laziale di Palestrina, da Francesca, Caterina e Maria.
Fonti e Bibl.: A. Bosio, Historia passionis b. Caeciliae virginis, Roma 1600, p. 172; G. Baglione, Le ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] e il 1239 (Pistilli, 2003, pp. 110-151). D'altro canto ulteriori dati progettuali, come l'alta scarpata al piede del torrione, del Convegno di studio (Montefalco, 27-28 maggio 1994), a cura di B. Ulianich-G. Vitolo, Roma 2001, pp. 135-174; S. Nessi, ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] quali botteghe, officine o depositi. D'altro canto, le trasformazioni che nel corso dei secoli hanno Shops in Sardis (Archaeological Explorations of Sardis, 9), Cambridge (MA) 1990; B. Hoffmann, s.v. Boyūtāt-e salṭanatī, in Enc. Iran., IV, 1990 ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] antica patria. L'Inghilterra, d'altro canto, non solo era stata interessata da insediamenti Kelly, The Romanesque Capital of Southwell Minster (tesi), London 1971.
R.B. Lockett, A Catalogue of Romanesque Sculpture from the Cluniac Houses in England ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] , e ne lavorò assai". Fra questi, numerosi libri da canto e da coro in S. Giorgio, S. Maria in Organo 326 s. (Francesco), 310, 327-331 (Girolarno), 331-333 (Francesco ir.); B. Dal Pozzo, Le vite dei pitt. degli scult. et archit. veronesi, Verona ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] con una eclettica contaminazione di motivi. D'altro canto l'asse centrale della composizione appare la rupe A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXV, 1931, p. 145 ss., s. v.; B. Neutsch, Der Maler Nikias von Athen, Berna-Lipsia 1939; H. Lukas, in Österr. ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...