Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Place, Ninive et l'Assyrie, I, Parigi 1867, pp. 41-148; G. Loud-Ch. B. Altman, Khorsabad, Part. I, Excavations in the Palace and at a City Gate, Chicago 1936 p. di Vouni, mentre d'altro canto precorre alcuni aspetti delle costruzioni parthiche e ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] " (Laborde, 1851, p. 192, nr. 3844). D'altro canto, anche le scene delle vite dei santi e dei laici rappresentate nella mystische Keltentreter, Die neue Saat 1, 1938, pp. 295-301; J.B. Ford, G.S. Vickers, The Relation of Nuño Gonçalves to the Pietà ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] locali ed esponenti della diplomazia straniera. D'altro canto, la prudenza con cui erano stabiliti questi contatti ottone e su rame di Alfredo che ottenne per essi la medaglia d'argento (B. Pavoni, L'Esposiz. ..., Torino 1884, pp. 15 ss.).
Nel 1887 ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] s. di S. Agostino (c. 30r). All'origine orale e cantata dei salmi allude l'arpa di Davide, che prende il posto dei nel citato s. di Shaftesbury (c. 15r), oppure riempiva l'iniziale B di Beatus allargata, come nel s. del 1230 ca., miniato dal pittore ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] e a cui si è debitori di ottimi lavori sul cantiere e di rapide ed esaurienti pubblicazioni. Gli interessi del Parigi 1954; K. Lange - M. Hirmer, L'Egitto, Firenze 1956. - B) Bibliografia ai singoli paragrafi: I) W. M. Fl. Petrie, Arts and Crafts ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] per il G. e tra il 1445 e il 1452 per Giuliano. D'altro canto Vasari (VI, p. 287 n. 2) afferma che Giuliano morì nel 1517 , a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, p. 355; B. Buonaccorsi, Diario…, Firenze 1568, p. 53; Carteggio inedito d'artistinei ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] travaux (1930) in collaborazione con Breton ed Éluard, e Artine (1930); di B. Péret: Le grand jeu (1928) e Je ne mange pas de ce e da una speranza illimitata nella metamorfosi umana". D'altro canto, Breton aveva affermato: ‟Nella misura in cui il ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] particolare, meno ‛specialistica' in sostanza.
D'altro canto, una riconsiderazione a consuntivo dei modi con cui , M., La tutela delle cose d'arte, Roma 1952.
Hollander, B., The international law of art, London 1959.
I beni culturali dall'istituzione ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] rotolo è Calliope (poesia epica). D'altro canto queste quattro Muse, che ricevono più tardi delle les sarcophages "au Prométhée", in Latomus, 27, 1968, p. 630 ss.; B. Andreae, Imitazione ed originalità nei sarcofagi romani, in Rend. Pont. Acc., 41 ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] di argenteria nell'Egitto greco-romano. D'altro canto in Egitto sono stati pur trovati vasi in R. Delbrück, Die drei Tempel am Forum Holitorium, Roma 1903, pp. 26, 55, 67; A. J. B. Wace, in Ann. Br. Sch. Athens, IX, 1902-3, p. 211 ss.; in Ann. Br. ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...