FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] Foro, il teatro all'aperto per la ginnastica ritmica e il canto corale, anch'esso con gradinate in marmo e appartato in un alla stele marmorea del monolito Mussolini (alta sul piano 37 m.), vennero inaugurate da B. Mussolini il 4 novembre 1932. ...
Leggi Tutto
NAÏF
. Con l'espressione art naïf ("arte ingenua") s'intende indicare una forma d'arte che non ha alcun legame immediato con il mondo culturale, sia esso accademico o d'avanguardia, e non s'inserisce [...] paesaggi industriali sono quasi senza figure. D'altro canto, notevole è l'influsso che la dissociazione dalla realtà Ces peintres de la semaine des sept dimanches, Milano 1969; B. Kelemen, La peinture naïve yougoslave, Zagabria 1969; American naïve ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] della città e per i monumenti ancora esistenti, si veda la voce roma, parti B e C).
I. Arte in Roma dal VI al IV sec. a. C. e di Pompei (fino al 79 d. C.), e che, d'altro canto, il tipo conservi inalterate le sue caratteristiche fino al III e al IV ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] che presso l'ingresso dell'Acropoli si additava un rilievo rappresentante le Canti o Grazie (Paus., 1, 22, 8) di cui si possono essere datate fra l'E. R. II e l'E. R. III b, e solo qualcuna sembra esser rimasta in uso fino alla prima metà del XII sec ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] artisti già protagonisti della Brücke, mentre del gruppo del B/aue Reiter c'è solo Campendonck: Marc e Macke Através da chuva que é ouro tâo solene na toalha do altar... Il Soa o canto do coro, latino e vento a sacudir-me a vidraça / E sente-se chiar ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Elladico Tardo II a, o Miceneo II a (L H II a) = M T I b = 1500-1450 a. C.
Elladico Tardo II b, o Miceneo II b (L H II b) M T II= 1450-1425 a.C.
Elladico Tardo III a, o Miceneo III a incontrollate, accentuando d'altro canto la stabilità tettonica del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] York, 1225-1470).
Bibliografia
In generale:
J.B. Rondelet, Traité théorique et pratique de l'art in EAM, II, 1991, pp. 397-406; V. Ascani - G. Binding, s.v. Cantiere, ibid., IV, 1993, pp. 159-75; M. Righetti Tosti-Croce, s.v. Cistercensi. Strutture ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] che cristiano, con una pompa circensis e con il canto del Kyrie eleison.
La città costantiniana. - La ; P. G., cxlv, 1325 C D; Socr., 1, 17; P. G., lxvii, 120 B), nella destra aveva lo scettro o la lancia, che cadde per un terremoto nel 541 o 542 ( ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] .), o erano usati per conferire una certa vivacità al canto. Le campane erano messe in vibrazione da un martello Gerberti symposium', Bobbio, 25-27 luglio 1983, Bobbio, Editrice degli A.S.B., 1985, pp. 597-617.
‒ 1986: Poulle, Emmanuel, L'astrolabe ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] a S. Bonaventura, in Pensiero pedagogico del Medioevo, a cura di B. Nardi, Firenze 1963, pp. 249-301; I. Lavin, The Hunting operata appare assai più intenzionale. La scultura, d'altro canto, riappare di fatto sotto l'influsso di quella antica, ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...