GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] famosa Geometria incerti auctoris, che attesta d'altro canto, alla metà del sec. 10°, una certa Codice Magliabechiano C. I, 2616, Badia Fiorentina nr. 73, a cura di B. Boncompagni, Roma 1857, p. 1; Herrada di Landsberg, The Hortus Deliciarum, ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] piacere: il bere, il mangiare, la danza, il canto, il suonare diversi strumenti musicali, i piaceri sensuali, Dodd, S. Khairallah, The Image of the Word, Beirut 1981; B. Marschak, Silberschätze des Orients, Leizig 1986; D. Schlumberger, Qasr el ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] risulta attivo per Amedeo di Savoia (Bologna, Biblioteca comunale, ms. B 15, nn. 4-5). Databile al 1717-18 è l'Incontro messo in evidenza che Gian Andrea Barotti, in una nota al canto decimo dell'ediz. 1736 del Bertoldo (rielaborazione in rima, ad ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] John Mandeville (Londra, BL, Add. Ms 24189) d'altro canto, contiene un disegno (c. 16) di una fornace per il verrerie d'art byzantine au Moyen Age, MonPiot 57, 1971, pp. 89-127; D.B. Harden, Ancient Glass, III, Post-Roman, AJ 128, 1971, pp. 78-117; ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] gli a. alle Vittorie. Berefelt (1968), dal canto suo, ha approfondito lo studio delle corrispondenze fra s.v. Anges, in DACL, I, 2, 1909, coll. 2080-2161.
J.B. Frey, L'angelologie Juive aux temps de Jesus-Christ, Revue des Sciences philosophiques et ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] ciclo (De Benedictis, p. 882). D'altro canto va considerato che questo insieme morale ed estetico ha 's palazzo pubblico 1289-1539, New York-London 1979, pp. 270-316; B. Santi, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] quale Urbano II (1088-1099) introdusse nel 1095 il canto corale obbligatorio per tutto il clero di Roma favorì, , I marmorari romani a Sassovivo presso Foligno, Perugia 1915; G.B. Giovenale, Il chiostro medioevale di San Paolo fuori le mura, ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] mano di Dio, la dextera Domini, della quale il canto dei salmi celebra l'infinita potenza (Schmitt 1990).
La e conservata presso la British Library di Londra (cod. Cotton Otho B VI), il gesto suddetto mantenne il primitivo significato di adlocutio. ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] 'manuale', a libro da leggìo. Si continuava certo a cantare interamente a memoria, ma sul leggìo che poggiava sopra il ; P. Alfonso, L'Antifonario dell'Ufficio romano, Subiaco 1935; B. Stäblein, s.v. Antiphonar, in Musik in Geschichte und Gegenwart ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] avveniva dai portali delle torri laterali).I lavori del cantiere si protrassero per tre secoli: una prima campagna général des manuscrits des Bibliothèques publiques de France, Paris 1933; G.B. Pelt, La cathédrale de Metz, Metz 1937; E. Delort, La ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...