Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] posto a circa 570 milioni di anni fa.
D'altro canto, contrariamente a tali tendenze di sintesi e di interazione tra campi perturbazioni in corrispondenza a eventi di estinzione di massa.
bibliografia
B.U. Haq, J. Hardenbol, P.R. Vail, Chronology ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] risoluzione spaziale.
È d'altro canto importante saper prevedere l'evoluzione della and skin cancer, in Journal of chemical education, 1990, 67, pp. 835-41.
O.B. Toon, R.P. Turco, Polar stratospheric clouds and ozon depletion, in Scientific american, ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] è stata definita efficacemente da T.E. Graedel e B.R. Allenby che parlano dell'ecologia industriale come dello strumento un unico indice di sostenibilità. Le comunità d'altro canto preferirebbero criteri qualitativi e pochi indicatori rilevanti, in ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] nato per il lavoro così come l'uccello è nato per cantare" (Saci), poiché nulla è stato dato gratuitamente all'uomo. Rousseau riduzione del numero degli anni di lavoro da 50 a 33; b) 6 anni, per ottenere le 8 settimane supplementari di ferie pagate ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] esistenziale nel tempo in cui i deserti, come nel Canto della terra, si sono sostituiti ai giardini dell'anima. F. M., Musik-Ästhetik in ihren Hauptrichtungen, Stuttgart 1929.
Geissmar, B., Musique et politique, Paris 1949.
Goléa, A., La musique ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] esiste: a) l'87% di probabilità di effettiva presa degli ostaggi; b) il 79% di possibilità che tutti i membri del gruppo di sofisticato sistema per rilevare il veleno dei cobra. D'altro canto, uno strumento che fosse in grado di rilevare, con ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] valutazione delle varie possibilità in gioco.
D'altro canto la tesi per cui il comportamento del consumatore è affairs. Essays in honor of George Katona (a cura di J. N. Morgan e B. Strumpel), Amsterdam 1972, pp. 339-419.
Miller, H. P., Rich man, poor ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] Fang delle praterie dell'Africa equatoriale riassumono la loro concezione religiosa in un canto: ‟Dio (Nzame) è lassù, l'uomo quaggiù / Dio è Genesi, 6, 2) avevano spinto l'umanità verso l'idolatria; b) la teoria del ‛plagio' (gli angeli del male, a ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] di parola o di morfo (così in inglese /ŋ/: /siŋ/ sing 'cantare'). Ciò vuol dire che la catena di segnali si può segmentare in qui sotto:
(6) a. Il quadro di Carlo V di Tiziano del Prado
b. *Il quadro del Prado di Tiziano di Carlo V
c. *Il quadro di ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] delle possibili colture; lo sviluppo tecnologico, dal canto suo, potrà espandere o contrarre la produzione. , The concept of poverty, Washington 1965, pp. 35-68.
Stein, B., On relief: the economics of poverty and public welfare, New York-London ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...