Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] , che rappresentano i due prodotti più venduti. D'altro canto, l'introduzione del rublo tagiko, che nel 1995 ha firmato a Mosca il 27 giugno 1997 alla presenza del presidente russo B. El´cin, del presidente tagiko I. Rahmonov, del leader dell' ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] l'Association des géographes français, 1995, 72, pp. 222-33.
B. Riccio, Uganda: la costruzione dell'etnicità, in Africa e Mediterraneo, e politica in tutta la regione. D'altro canto non possono neanche essere sottovalutate le drammatiche rivalità ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, i, p. 419; III, i, p. 246; IV, i, p. 302; V, i, p. 402)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione boliviana (7.957.000 ab. nel 1998, secondo [...] e di aggiustamento strutturale dell'economia, volto a far uscire la B. da una cronica situazione di sottosviluppo: si stima che circa riguardato il settore agricolo ed edilizio; ma d'altro canto si è verificato un aumento del deficit della bilancia ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] che essa ospiti un quinto circa della popolazione complessiva del paese. Nel B. F. non si può parlare di una vera rete urbana e fra rimane un bene piuttosto raro. Ciò dipende, da un canto, dalla forte concentrazione delle piogge in poche settimane l ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] rapporto di parità. Tale condizione di virtuale dipendenza, d'altro canto, difficilmente potrà essere eliminata, sia per la limitatezza delle risorse partito al governo. Su richiesta del primo ministro B. Pakalitha Mosisili, in carica dalla fine di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567)
Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista [...] azioni militari del governo etiopico (per es. nel 1978). Dal canto loro, i movimenti di liberazione, nelle zone del Nord-Ovest independence & constructive peace, a cura di L. Cliffe e B. Davidson, Trenton (N.J.) 1988; J. Markakis, G. Calchi ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
Nel 1998, [...] dallo Sri Lanka Freedom Party (SLFP) la cui leader, C.B. Kumaratunga, fu eletta primo ministro. Il nuovo esecutivo cercò di riaprire ai territori occupati dai guerriglieri. Questi ultimi, dal canto loro, accettarono di riprendere i negoziati di pace ...
Leggi Tutto
Poeta francese, nato a Saint-Denis (Seine) il 14 dicembre 1895. Durante la prima Guerra mondiale apparvero le sue prime opere. Simpatizzò poi col gruppo "Dada", in seguito si unì a A. Breton, L. Aragon [...] e B. Péret nella fondazione del surrealismo. È stato, sotto pseudonimo di Maurice Hervents, uno degli animatori della letleratura obbedire invece soltanto alle libere fluenze d'una virtù di canto forse unica nella Francia contemporanea. Il suo è un ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] , pp. 19 s., e 1969, pp. 639 ss.). Dal canto suo la Russia nel 1915, dopo l'ingresso della Turchia in guerra T. Faun e D. C. Hodges), Boston 1971.
Owen, R., Sutcliffe, B., Studies in the theory of imperialism, London 1972 (tr. it.: Studi sulla teoria ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] dei reali sentimenti di Enrico IV, questi, dal canto suo, aveva finito col convincersi che il papa gli di Ferrara: A. Gasparini, Cesare d'Este e C. VIII, Modena 1960; B. Barbiche, La politiquede Clément VIII à l'egard de Ferrare, in Mélanges d'archéol ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...