Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] arabi denunciò come un atto di aggressione; d'altro canto, non rinunciò a stipulare accordi economici con l'Iran Gunter, The Kurds and the future of Turkey, New York 1997.
H.B. Elmas, Turquie-Europe. Une rélation ambiguë, Paris 1998.
A. Shmuelevitz, ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] 1961) e Ilgesys - ta giesmė ("Nostalgia è il canto", 1972).
A partire dagli anni Settanta lo schematismo e invece P. Dirgela (n. 1941). Fini voci femminili sono B. Baltrušaitytė (n. 1940) e B. Vilimaitė (n. 1943), autrici di novelle e romanzi brevi. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] Cambodia, Boulder 1983; M. Vickery, Cambodia, 1975-1982, Boston 1984; B. Kiernan, How Pol Pot came to power, Londra 1985; M. Stuart- franco-cambogiana Makhali Phal, autrice tra l'altro di Canto di pace, noto e delicato componimento pervaso da ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] femminile) è fra le più elevate al mondo. D'altro canto, il C. occupa il terzo posto - preceduto a pochissima at the millennium, in Canadian geographer, 2000, 1, pp. 4-24.
B. Reimer, A sample frame for rural Canada: design and evaluation, in Regional ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] essa in qualità di membro effettivo sono ancora lontane - e d'altro canto ha aderito a una 'zona di cooperazione del Mar Nero' con la di voler reintrodurre il comunismo nel paese. Nel frattempo la B. si trovava in una fase di acuta recessione, con ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] nelle sue linee guida nel 1996 e poi approvato dal Senato di B. nel 1999, ha individuato due nuclei - il centro storico a est del Land con il 9,9%, mentre i Verdi, dal canto loro, registravano solo un lieve arretramento (9,1%). Wowereit assumeva ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] determinante nella gestione del conflitto in Casamance, mentre dal canto suo il S. offrì aiuto al governo guineano in Chirac. Rilevanza particolare assunse inoltre la visita del presidente B. Clinton (aprile 1998), che espresse il desiderio di una ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] -cretese e micenea i due sistemi di scrittura adoperati (lineare A e lineare B; v. miceneo: Linguistica, App. IV, ii, p. 472) nel apprendere almeno i primi rudimenti dello scrivere. D'altro canto, dapprima l'introduzione e poi la diffusione della ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] in fase di riduzione, ma in maniera graduale e moderata. Dal canto suo, il comparto industriale ha conservato più o meno stabilmente dagli l'indépendance à l'état d'exception, Paris 1992.
B. Cubertafond, Le système politique marocain, Paris 1997.
A ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] il 6 aprile, di Mubārak alla Casa Bianca. D'altro canto, sul piano interno l'E. era impegnato a cercare di consolidare in Il dilemma dell'Islam, a cura di L. Guazzone, Milano 1995.
B. Lia, The society of Muslim Brothers in Egypt, Reading 1997.
M. ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...