DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] e pastosità che squisitamente si piega a tutte le modulazioni del canto e a tutti i colori della passione..." (in Gazz. Gatti, Il teatro alla Scala (Cronologia), II, Milano 1964, p. 51; B. Lupo, La scuola della voce, in Nuova Riv. musicale ital., VI ( ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] avversari di Martino. Per conto del Visconti d'altro canto appoggiò (ma invano) presso il papa l'incoronazione ad ora la sua attività non è stata valutata adeguatamente, il B. fu certamente fra i più influenti diplomatici di obbedienza romana durante ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] patrizio intraprese il lungo viaggio, "lasciando da un canto tutte le occupationi, che mi potevano essere d'impedimento Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di rettori, b. 263, n. 50; b. 266, nn. 19 s.; b. 273, n. 4 (si tratta di documenti relativi ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] tendenza del Farnese ad una prodigalità eccessiva. D'altro canto, le lettere dell'A. al cardinal Farnese, di marzo 1548 (è la relaz. della missione svolta presso Carlo V nel 1548); G. B. Adriani, Istoria de' suoi tempi, Firenze 1583, p. 285; A. Caro, ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] relazioni con i Turchi non venissero turbate. I Turchi dal canto loro erano impegnati già da molti anni in una logorante nel gioco dell'equilibrio europeo. Nel groviglio di questi intrighi il B. seppe mantenere Venezia al di fuori e al di sopra di ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] generalem ad custodiam Conclavis» (Archivio di Stato di Roma, Camerale I, b. 934, c. 140r) con 500 scudi al mese di stipendio; a raffigurò come il primo dei nobili romani nell’Adone (canto XX, ott. 301).
Nella primavera 1610, Peretti iniziò ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] progettata dall'architetto Gaspare Vigarani, dove "Primavera cantò alla sposa versi sontuosi, rallegrandosi che le Modana per le nozze del serenissimo padrone e della serenissima principessa L. B., Modena 1654; E. Grandi, Armi e nozze alla corte di ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] delegato delle Manifatture cotoniere meridionali (MCM), Bruno Canto, nel maggio 1918. Il fascismo sostenuto dal e la guerra di Libia, Roma 1976, ad Indicem; G. B. Furiozzi, Il sindacalismo rivoluzionario ital., Milano 1977, ad Indicem; G ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] il 1665 e il '75 a un dipresso).
Tra il 1680 e '84 il B. fu a Costantinopoli al seguito del bailo Donà in qualità di "giovane di lingua Battista Statilio (parte II, pp. 100-103). D'altro canto, quello stesso volume dei Viaggi si apre con un lungo ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] né in seno al partito, tuttavia ebbe rapporti stretti con B. Mussolini sin dalla nascita dei Fasci di combattimento.
Nel dicembre idee antisemite. Sin dai primi anni del regime fascista, d'altro canto, l'I. e Il Tevere non avevano nascosto le loro ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...