DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] ", con gran calca di folla in giubilo, con canti, suoni, rumorosi spari a salve. Comunque sia, 210 (ma il D. è fratello, non figlio di Giuseppe), 272 n., 433, 437, 438; B. G. Dolfin, IDoffin ..., Milano 1924, pp. 163-166, 170, 175, 315-316, 321, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] di S. Barbara e da tre singolari virtuose di canto presenti a corte. Né, per quanto attaccato dal di C. Stomajoli, ibid. 1921; Codd. Vat. lat. 10701-10875, I-II, a cura di G.B. Borino, ibid. 1947-55; Codd. Ferrajoli, a cura di F. L. Berra, I, ibid. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] di R. Cessi, ibid., XVII, 1, Appendice, v. II, ad Indicem; B. Aliprandi, "Aliprandina" o Cronica de Mantua, ibid.,XXIV, 13,a cura di O , La resa di Treviso e la morte di Cangrande I della Scala, cantare del secolo XIV, in Arch. ven., s. 2, XXXI (1886 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] pp. 68 s.); e nel 1033 Corrado II non era in Italia, onde B. IX non si sarebbe certamente potuto rifugiare presso di lui. E poiché l' D'altro canto, lo stesso Leone IX confermava l'esenzione dall'ordinario diocesano già stabilita da B. IX e ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] accettò le decisioni del concilio nazionale. Napoleone dal canto suo, non pago di questo risultato, ritornò 1790), a cura di P. Cottin, Paris 1923; A. Mercati, Lettore di G. B. Bolzoni e di E. Frediani al cardinale C., Città del Vaticano 1944; Mem. ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] suo tempo a pesca, visitando chiese, ascoltando le messe cantate ed occupandosi dei lavori di costruzione nell'Addizione ("atende a 2 ediz., XXIV, 7, a cura di G. Pardi, ad Indicem; B. Zambotti, Diario ferrarese dall'anno 1476 sino al 1504, ibid., II, ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] ne assicura la ratifica dell'accordo. D'altro canto alcune fonti testimoniano la sua presenza all'assedio di Script., 2 ed., XVI, 2, a cura di C. Capasso, ad Ind.;G. e B. Gatari, Cronaca carrarese..., ibid., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] perché […] se n’erano valsi ad orpello di ogni sorta di cupidigie (B. Croce, Cultura e vita morale, 1993, p. 189).
Si tratta supporto, inutile, del potere politico. Riconosceva, d’altro canto, che sulla strada da lui aperta si erano messi valorosi ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] Milano nei confronti del C., e, d'altro canto, di accrescere l'antipatia personale del C. verso 99, 124-30; W. Block, Die Condottieri, Berlin 1913, pp. 114-143; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, Milano 1940, ad Indicem; P. Pieri, ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] accomodamenti sempre meno sinceri, e Mussolini, sempre più intollerante di ogni obbiezione. Dal canto suo il re, sempre più esautorato da Mussolini, cercava di tenere il B. legato a sé.
Tra il 1926 e il 1929 si verificava un progressivo esautoramento ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...