Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] , 7; PG, XI, coll. 126-127). D'altro canto l'allusione agli angeli sembra far appello a una qualche parentela (Sources orientales, 4), Paris 1961, pp. 15-80.
J. Haekel, V. Hamp, J. B. Metz, s.v. Seele, in LThK, IX, 1964, coll. 566-573.
H.D. Saffrey ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] aggiungono alle negazioni anche un giuramento. Tutti menzionano il canto del gallo, ma Luca aggiunge uno sguardo penetrante E. e E. Nestle (a cura di B. e K. Aland-J. Karavidopoulos-C.M. Martini-B.M. Metzger, Stuttgart 1993²⁷).
Nell'impossibilità di ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] più legati alla tradizione intransigente. D'altro canto, i vertici vaticani non potevano non vedere 18 agosto 1883, nella lettera Saepenumero, diretta ai cardinali A. De Luca, G.B. Pitra e J. Hergenröther, L. invitò gli storici a "non tacere niente ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] s. 1, b. 1, fasc. 3; s. 2, b. 8, fasc. 3-4; b. 9, fasc. 1-2; s. 5, b. 49, fasc. 3-5; b. 50, fasc. 1-4; s. 12, b. 59: Liber instrumentorum Museo nazionale di Napoli). Si avvalse, d'altro canto, con una certa continuità di numerosi scultori, ma ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] il 26 gennaio e il 10 marzo 1302 dal podestà. Cante de' Gabrielli, alla giornata della Lastra (20 luglio 1304), dalle unghie degli assalitori, gagliardamente difesa dal Del Lungo" (B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] Il G. giudica che ciò sia "un bene". D'altro canto, la pace "forse sarà assicurata proprio da questo costituirsi di una (La Città futura, p. 556), un anno dopo, polemizzando con B. Giuliano, ne proponeva una definizione in cui è palese l'intento di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] , a Dante (La profezia di Dante, Roma 1933; Il canto VI del Purgatorio, Firenze 1940), a Manzoni e infine a 1011. Per gli scritti dal 1980 al 1993, si veda: S. Bonechi, B. Croce - G. G.: bibliografia 1980-1993, in Giornale critico della filosofia ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] l'India. Il Ministero per gli Affari Esteri conservava, dal canto suo, la competenza per l'‛Irāq, l'Egitto, gli Stati colonial italien de 1870 à nos jours, Paris 1968.
Misra, B. B., The administrative history of India, 1834-1948, Bombay 1969.
Morris ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] tuo riso o sacra luce, o divina poesia, / il tuo canto, o padre Omero / pria che l’ombra avvolgami!».
Conclusioni
Forzani e C., Roma 1894.
B. Croce, Storia d’Italia dal 1871 al 1915, Laterza, Bari 1928.
B. Croce, La letteratura della nuova Italia ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] sindacale internazionale con sede ad Amsterdam., guidata da B. Buozzi, per cui il D. veniva richiamato componenti sindacali negli schieramenti della guerra fredda. La CGIL, dal canto suo, a partire dalla discussione, nell'inverno del 1949, ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...