DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] la visita apostolica del Peruzzi nel 1582. D'altro canto, la stessa atmosfera religiosa andava mutando nel ducato. L Bacci, Vita di s. Filippo Neri, Roma 1745, p. 63; G. B. Semeria, Storia della Chiesa metropolitana di Torino .... Torino 1840, pp. 287 ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] al nunzio è crudamente formulata. Timoroso, dal canto suo, che il C. non giunga, finalmente n. e XVI (1942), p. 24; P. Sarpi, Lettere ai gallicani, a c. di B. Ulianich, Wiesbaden 1961, pp. XXV-CXCV passim, 512-89 passim;Id., Scritti scelti, a cura ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] anche per questa via, salvaguardando d'altro canto, nei limiti compatibili con le più urgenti riforma ecclesiastica, I, Le premesse (1045-1057), Roma 1955, p. 38; G.B. Borino, L'investitura laica dal decreto di Niccolò II al decreto di Gregorio VII ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] accordata a Basilea all'Ebendorfer, il quale, dal canto suo, non seppe mai lodare abbastanza la benevolenza Pii II Commentarii rerum memorabilium, Francofurti 1614, p. 3; B. Pezius, Thesaurus anecdotorum novissimus, IV,3, Augustae Vindelicorum 1723, ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] obbligazioni che porta seco tanto la recitazione privata che il canto e la recitazione pubblica del divino uffizio (Firenze 1768), , Arch. vescovile, Atti delle visite pastorali, faldoni B.20, B.21, e atti di governo (distribuiti in collocazioni ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] Soc. Iesu, Germania 166, f. 371r). Dal canto suo, il nunzio sembrava persuaso di poter contare sul ; IV, 1, ibid. 1905, pp. 240, 258-260, 380, 426, 563; B. Duhr, Geschichte der Jesuiten in den Ländern deutscher Zunge im XVI. Jahrhundert, Freiburg im, ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] al M. per ricevere indicazioni. D'altro canto, le minute delle istruzioni inviate ai nunzi 231 s.; Correspondance du nonce Giovanni Francesco Guidi di Bagno (1621-1627), a cura di B. De Meester, Rome-Bruxelles 1938, pp. 821, 834; F. Testi, Lettere, a ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] al suo potere dalle tradizionali libertà nobiliari. È verosimile, quindi, che a Roma si pensasse di richiamare il B., che dal canto suo già accusava il disagio di tre inverni passati in Polonia, esprimendo il desiderio di rientrare al più presto ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] per un maestro di grammatica e uno di canto. Un documento capitolare inedito del 2 luglio 1469 - P.K. Marshall - R.H. Rouse, P. da M. and the Text of Aulus Gellius in Paris B. N. Lat. 13038, in Scriptorium, XXX (1976), pp. 219-225; R.W. Hunt, P. da M ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] corrisponde a un'età di "oltre 80 anni"; d'altro canto è stato constatato che i denti della persona in questione presentano (774-962), Freiburg i. Br. 1960, pp. 32, 48; B. Bischoff, Panorama der Handschriftenüberlieferung aus der Zeit Karls d. Gr., in ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...