GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] il Fantuzzi (p. 235) - ma, d'altro canto, è indubbio che le iniziative di rappacificazione con i (1514-1516), a cura di V. De Caprio, Roma 1984, ad ind.; B. McClung Hallmann, Italian cardinals, reforms and the Church as property, Berkeley-Los Angeles ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] ha mostrato recentemente di ritenere l'Anton. D'altro canto non possiamo dimenticare che G., il quale si era V. Boselli, Delle storie piacentine libri XII…, I, Piacenza 1793, p. 49; B.F. Rossetti, Bobbio illustrato, II, Torino 1795, pp. 148 s.; E. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] di Genova e di li negli Stati pontifici.
D'altro canto durante la sua nunziatura il F. si dedicò, avendo sempre VIII, Bologna 1846, pp. 8-12, 14, 21 s., 24; G. B. Guidicini, I Riformatori dello Stato di libertà della città di Bologna..., III, Bologna ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] Savoia, duca di Nemours e conte del Genevese, nominava dal canto suo, il 10 luglio, vescovo di Ginevra il fratello naturale la guerra riprese fra il gennaio e l'aprile del 1561. Il B. incaricò ancora il Possevino (che incitava il duca ad un'azione ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] ripreso dottrine professate nelle loro opere da Giustino Febronio, da Z. B. Van Espen, da A. Pereira de Figueiredo e da P. dal gallicanismo al giansenismo, all'episcopalismo.
D'altro canto, il saldo legame col mondo culturale settecentesco segna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] 'ordinamento liturgico, emanando direttive sull'impiego del canto durante le funzioni religiose. Un laconico accenno 1886, pp. 275 s.; Inscriptiones christianae urbis Romae, a cura di G.B. De Rossi, II, Roma 1888, p. 57 n. 19; Epistulae imperatorum ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] centri di studio. Aveva anche preso conoscenza del canto gregoriano ed esercitato dal 1748 al 1751 le ma probabilmente dello stesso G.], Notizie sulla vita, scritti e persecuzioni di G.B. G. arciprete di Cividate; Ibid., ms. già Fondo Sina 30/6, ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] insieme a G. Soarez, D. Sarmento de Sotomayor, G. B. Castagna e P. Zambeccari, membro della commissione che doveva esaminare maestro di grammatica, uno di umane lettere ed uno di canto.
Nell'estate del 1564 Nicolò Ormaneto e Tullio Crispoldi, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] Torquato Tasso, che lo ricordò nel manoscritto del Rinaldo (VIII canto) come suo protettore. All'epoca (1562) il D. doveva in una continua polemica con lo scienziato e studioso G. B. Della Porta), ma a decisioni paradossali, quali la richiesta ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] Canzone (Napoli 1768); Canto epitalamico per le nozze di sua altezza reale il duca di Parma (ibid. 1769); Canto per la nascita , in Atti della Società Pontaniana, XXXI (1901), pp. 3-75. B. Croce fu editore e prefatore dell'opuscolo del F. G.A. Serrao ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...